Nel mondo di oggi, Quieto è diventato sempre più rilevante. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza nella sfera culturale, Quieto è diventato un argomento di costante interesse e dibattito. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione odierna, Quieto ha lasciato un segno indelebile in diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo a fondo l'importanza di Quieto e ne analizzeremo l'impatto in vari contesti. Dalla sua origine alla sua trasformazione nel tempo, Quieto continua a essere un argomento di interesse e rilevanza, suscitando la curiosità di ricercatori, accademici e appassionati.
Quieto | |
---|---|
![]() | |
Aspirante imperatore romano | |
In carica | 260 – 261 con Macriano Minore |
Nome completo | Titus Fulvius Iunius Quietus |
Morte | Emesa, 261 |
Dinastia | Macriani |
Padre | Fulvio Macriano |
Madre | Giunia |
Tito Fulvio Giunio Quieto (latino: Titus Fulvius Iunius Quietus; ... – Emesa, 261) fu uno dei Macriani, famiglia di usurpatori contro l'imperatore romano Gallieno.
Quieto fu figlio di Fulvio Macriano e di una nobildonna, forse chiamata Giunia, di classe senatoriale. L'affermazione della Historia Augusta[2]. che fosse un tribuno militare sotto l'imperatore Valeriano è contestata dagli storici. Quieto fu elevato al soglio imperiale assieme al fratello Macriano Minore dopo che la cattura di Valeriano durante la campagna contro i Sasanidi ebbe lasciato un vuoto di potere in oriente (260): con l'esercito romano avanzato profondamente nel territorio nemico e il legittimo imperatore Gallieno lontano in occidente, i soldati elessero augusti i due fratelli, i quali avevano il sostegno del loro padre, il custode del tesoro dell'esercito, e del prefetto del pretorio Ballista.
Quieto e Macriano, eletti consoli, dovettero affrontare Gallieno: mentre Quieto rimase con Ballista in oriente, i due Macriani portarono l'esercito in occidente, per essere sconfitti e uccisi nell'Illirico (261).[3] Quieto perse il controllo delle province orientali, che riconobbero l'autorità di Odenato di Palmira: obbligato a fuggire a Emesa, assediato da Odenato, fu lì ucciso dalla popolazione, forse per istigazione di Ballista.[4][5]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 25505871 · CERL cnp00574522 · GND (DE) 12325826X |
---|