Nell'articolo di oggi parleremo di Tito Giulio Prisco, un argomento che ha generato molte discussioni negli ultimi tempi. Non importa se sei un esperto nel settore o se stai appena iniziando a esplorare questo campo, questo articolo ti fornirà informazioni chiave e fatti interessanti che ti aiuteranno a comprendere meglio l'argomento. Dalle sue origini alla sua attualità, attraverso le sue possibili applicazioni pratiche, approfondiremo Tito Giulio Prisco in modo dettagliato ed esaustivo, così che alla fine della lettura vi sentirete più informati e con una prospettiva più ampia su questo appassionante argomento. Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta!
Tito Giulio Prisco (latino: Titus Julius Priscus; fl. 251) è stato un governatore dell'impero romano, brevemente autoproclamatosi imperatore.
Tra la fine del 250 e gli inizi del 251 i Goti attraversarono il Danubio per saccheggiare il territorio romano. Da Oescus si mossero su Filippopoli, città in cui si trovava il governatore di Tracia e Macedonia Prisco, e la misero sotto assedio.
Un secondo gruppo di Goti, guidati da re Cniva, mossero verso ovest, ma vennero bloccati dall'esercito del governatore di Mesia inferiore, Treboniano Gallo, a Novae; si diressero allora verso Nicopoli, dove vennero intercettati e sconfitti dall'imperatore Decio. I Goti di Cniva si mossero verso Filippopoli, per ricongiungersi all'esercito là presente: Decio li inseguì, ma venne sorpreso e sconfitto a sua volta a Beroea.
Prisco, ancora sotto assedio a Filippopoli e senza prospettive di aiuto esterno dopo la sconfitta di Decio, dovette chiedere la pace a Cniva; in seguito accettò di essere proclamato imperatore (251).[1]
Il regno di Prisco durò poco: i Goti saccheggiarono poi Filippopoli, uccidendo un gran numero di abitanti; Prisco era probabilmente tra essi.
Tito Giulio Prisco viene a volte ricordato anche come Lucio Prisco, mentre non è da identificare con il coevo Gaio Giulio Prisco.