Nel mondo di oggi, Uranio (usurpatore) ha acquisito grande importanza e interesse, generando numerose discussioni e ricerche in diversi ambiti. Fin dalla sua nascita, Uranio (usurpatore) ha avuto un impatto significativo, tra gli altri, sulla società, sull’economia, sulla cultura e sulla scienza. Nel corso degli anni Uranio (usurpatore) si è evoluto e adattato alle diverse esigenze e richieste del contesto attuale, svolgendo un ruolo cruciale nello sviluppo e nella trasformazione di vari settori. Questo è il motivo per cui è importante analizzare e comprendere a fondo l'impatto e la portata di Uranio (usurpatore) oggi, nonché le sue implicazioni future.
Uranio (fl. III secolo) è stato un usurpatore contro l'imperatore Eliogabalo o Alessandro Severo nel 221.
Zosimo riporta che nel 221 un certo Uranio si sarebbe ribellato ed avrebbe assunto la porpora contro uno dei Severi, Eliogabalo o Alessandro, senza successo.
Tale resoconto, secondo alcuni storici moderni, potrebbe nascere da un errore dello storico nel riportare la storia di Uranio Antonino, altro usurpatore del trono imperiale nel 253 contro Valeriano.
Secondo tali storici, l'Uranio di Zosimo sarebbe dunque Uranio Antonino.