Nel mondo di oggi, Meonio è diventato un argomento di rilevanza e interesse per persone provenienti da diversi campi e profili. Che siano ricercatori, professionisti, studenti o semplici curiosi, Meonio ha catturato l'attenzione e generato dibattito in diversi spazi. Dal suo impatto sulla società alle sue implicazioni globali, Meonio ha dimostrato di essere un argomento che merita di essere esplorato e analizzato in profondità. In questo articolo approfondiremo le diverse dimensioni di Meonio per comprenderne l'importanza e le ripercussioni sulla nostra realtà.
Meonio o Maconio (latino: Maeonius o Maconius;[1]; ... – 266/267) è stato per breve tempo un usurpatore dell'Impero romano.
Fu il nipote[2] o il cugino[3] di Settimio Odenato, il generale romano che prese il controllo delle province orientali dell'impero a seguito della cattura dell'imperatore romano Valeriano da parte dei Sasanidi (260).
Stando alla Historia Augusta, Maeonio uccise Odenato e suo figlio Hairan (chiamato Erode dalla Historia) durante una celebrazione, istigato da Zenobia, moglie di Odenato, che voleva far succedere al marito i propri figli;[4] Gibbon afferma che l'assassinio fu una vendetta per un breve esilio di Meonio, ordinato da Odenato per una mancanza di rispetto nei propri confronti.
Secondo Giovanni Zonara, Meonio fu ucciso immediatamente dopo l'assassinio di Odenato; la Historia afferma che Meonio si proclamò imperatore, solo per essere ucciso per ordine di Zenobia, che prese così il potere.