In questo articolo, il tema Prva slovenska nogometna liga 1996-1997 verrà affrontato da diverse prospettive, con lo scopo di esplorarne le implicazioni, le applicazioni e la rilevanza oggi. Verrà analizzato nel dettaglio il suo contesto storico, i suoi possibili impatti in vari ambiti e la sua rilevanza nel panorama attuale. Allo stesso modo verranno approfondite le sue possibili implicazioni future e discussi diversi punti di vista su Prva slovenska nogometna liga 1996-1997. Attraverso un viaggio attraverso approcci e opinioni diverse, l'obiettivo è quello di fornire al lettore una visione completa e dettagliata di questo argomento, con l'obiettivo di favorire il dibattito e la riflessione.
1. SNL 1996-1997 Prva slovenska nogometna liga 1996./97. | |
---|---|
Competizione | Campionato sloveno |
Sport | ![]() |
Edizione | 6ª |
Organizzatore | NZS |
Date | dal 4 agosto 1996 al 1º giugno 1997 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 10 |
Formula | Girone A/R/A/R |
Risultati | |
Vincitore | Maribor (1º titolo) |
Retrocessioni | Koper |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() |
Incontri disputati | 180 |
Gol segnati | 472 (2,62 per incontro) |
Pubblico | 304 900 (1 694 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
La Prva slovenska nogometna liga 1996-1997 (in lingua italiana: Primo campionato calcistico sloveno 1996-1997), abbreviata in 1. SNL 1996-1997, è stata la sesta edizione della massima serie del campionato di calcio sloveno, disputata tra il 4 agosto 1996 e il 1º giugno 1997 e conclusa con la vittoria del Maribor Branik, al suo primo titolo.[1]
Capocannoniere del torneo fu Faik Kamberović (Publikum Celje) con 21 reti.
Nel ranking UEFA 1996 la 1. SNL era al 28º posto, che con la riapertura delle coppe dava la dotazione base.[2]
Come nella stagione precedente le squadre partecipanti furono 10 e disputarono un doppio turno di andata e ritorno per un totale di 36 partite.
L'ultima classificata retrocedette direttamente in Druga slovenska nogometna liga mentre la penultima spareggiò contro la seconda della 2.SNL.
Le squadre qualificate alle coppe europee furono quattro: i campioni alla UEFA Champions League 1997-1998, la seconda classificata alla Coppa UEFA 1997-1998, la squadra vincitrice della coppa nazionale alla Coppa delle Coppe 1997-1998 e un ulteriore club alla Coppa Intertoto 1997.
Squadra | Città | Stadio | Stagione 1995-96 | |
---|---|---|---|---|
Pos. | Divisione | |||
HIT Gorica | Nova Gorica | Stadio Športni Park | 1° | 1. SNL |
SCT Olimpija Ljubljana | Lubiana | Stadio Bežigrad | 2° | |
Mura | Murska Sobota | Stadio Fazanerija | 3º | |
Maribor Branik | Maribor | Stadion Ljudski vrt | 4° | |
Protonavto Publikum | Celje | Stadion Skalna klet | 5° | |
Potrošnik Beltinci | Beltinci | Športni park | 6° | |
Rudar Velenje | Velenje | Stadio ob Jezeru | 7° | |
Primorje | Aidussina | Mestni stadion | 8° | |
Nova Oprema Korotan Suvel | Prevalje | Stadion na Prevaljah | 9° | |
Koper | Capodistria | Stadio Bonifika | 6°[3] | 2. SNL |
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Maribor | 71 | 36 | 21 | 8 | 7 | 71 | 34 | +37 |
2. | Primorje | 66 | 36 | 19 | 9 | 8 | 64 | 25 | +39 | |
3. | Gorica | 65 | 36 | 18 | 11 | 7 | 52 | 33 | +19 | |
4. | Celje | 47 | 36 | 12 | 11 | 13 | 55 | 61 | −6 | |
5. | Olimpia Lubiana | 45 | 36 | 11 | 12 | 13 | 54 | 52 | +2 | |
6. | Korotan Prevalje | 45 | 36 | 12 | 9 | 15 | 32 | 39 | −7 | |
7. | Mura | 43 | 36 | 9 | 16 | 11 | 36 | 45 | −9 | |
8. | Rudar Velenje | 42 | 36 | 10 | 12 | 14 | 43 | 53 | −10 | |
![]() |
9. | Beltinci | 32 | 36 | 7 | 11 | 18 | 37 | 69 | −32 |
![]() |
10. | Koper | 31 | 36 | 8 | 7 | 21 | 28 | 61 | −33 |
Fonte: wildstat.com |
Legenda:
Regolamento:
Il Beltinci incontrò il Drava Ptuj, secondo in 2. SNL 1996-1997, con gare di andata e ritorno. Il Beltinci rimase in massima serie.
Beltinci 7 giugno 1997, ore 17:00 Andata | Beltinci | 1 – 0 | Drava Ptuj | Športni park (1 500 spett.)
| ||||||
|
Ptuj 12 giugno 1997, ore 17:00 Ritorno | Drava Ptuj | 0 – 0 | Beltinci | Mestni stadion (2 200 spett.)
|
Mar | Pri | Gor | Cel | Oli | Kor | Mur | Rud | Bel | Kop | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Maribor | –––– | 1–0 | 3–0 | 3–0 | 0–0 | 5–0 | 1–1 | 2–1 | 4–1 | 4–1 |
–––– | 1–0 | 2–0 | 3–1 | 5–2 | 2–1 | 0–1 | 2–0 | 5–1 | 3–0 | |
Primorje | 1–0 | –––– | 3–0 | 2–0 | 1–1 | 3–0 | 3–0 | 2–0 | 7–0 | 5–0 |
2–0 | –––– | 1–0 | 4–0 | 3–1 | 3–1 | 0–0 | 2–2 | 1–0 | 4–1 | |
Gorica | 1–1 | 1–2 | –––– | 3–3 | 2–0 | 2–0 | 2–0 | 0–1 | 1–0 | 2–0 |
4–2 | 1–0 | –––– | 4–0 | 2–0 | 1–0 | 1–1 | 0–0 | 4–2 | 2–1 | |
Celje | 1–1 | 2–1 | 1–1 | –––– | 1–0 | 3–1 | 3–2 | 1–2 | 1–1 | 6–2 |
1–1 | 0–0 | 0–2 | –––– | 2–5 | 2–1 | 1–0 | 2–0 | 3–2 | 0–2 | |
Olimpia | 1–0 | 1–1 | 3–4 | 2–1 | –––– | 0–1 | 6–2 | 1–2 | 1–1 | 3–1 |
1–2 | 2–2 | 0–1 | 2–2 | –––– | 1–1 | 1–1 | 4–1 | 2–2 | 2–0 | |
Korotan | 0–1 | 0–0 | 0–0 | 0–0 | 0–2 | –––– | 1–0 | 0–1 | 2–0 | 2–0 |
3–0 | 2–1 | 0–1 | 0–1 | 1–0 | –––– | 1–0 | 3–2 | 2–0 | 2–0 | |
Mura | 1–1 | 1–3 | 2–2 | 2–1 | 3–0 | 2–0 | –––– | 1–1 | 1–3 | 1–0 |
1–1 | 2–1 | 1–1 | 2–2 | 0–0 | 0–2 | –––– | 1–1 | 2–2 | 1–0 | |
Rudar | 1–6 | 1–1 | 1–0 | 0–1 | 2–4 | 3–3 | 0–0 | –––– | 5–0 | 1–0 |
0–2 | 1–3 | 1–2 | 2–2 | 2–3 | 0–0 | 1–1 | –––– | 1–0 | 3–0 | |
Beltinci | 1–2 | 2–1 | 0–3 | 2–1 | 1–2 | 2–1 | 0–1 | 1–1 | –––– | 2–1 |
0–3 | 1–0 | 0–0 | 3–3 | 0–0 | 1–1 | 1–1 | 1–1 | –––– | 2–1 | |
Koper | 2–1 | 0–1 | 0–0 | 1–4 | 0–0 | 0–0 | 0–1 | 1–0 | 3–2 | –––– |
1–1 | 0–0 | 2–2 | 2–1 | 2–1 | 0–0 | 2–0 | 1–2 | 1–0 | –––– | |
Fonte: wildstat.com |
Pos. | Giocatore | Squadra | Reti |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Celje | 21 |
2 | ![]() |
Primorje | 17 |
3 | ![]() |
Mura | 14 |
![]() |
Celje | ||
![]() |
Maribor | ||
![]() |
Primorje | ||
7 | ![]() |
Rudar Velenje | 11 |
8 | ![]() |
Beltinci | 10 |
![]() |
Primorje | ||
![]() |
Gorica |