Nel mondo di oggi, Procne è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un gran numero di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza su vari aspetti della vita quotidiana, Procne ha catturato l'attenzione di un vasto pubblico. Dalle sue origini alla sua evoluzione attuale, Procne continua a generare dibattiti, riflessioni e analisi profonde. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Procne, con l'obiettivo di approfondire la sua importanza e comprendere meglio il suo impatto sul mondo moderno.
Procne, Progne | |
---|---|
![]() | |
Caratteristiche immaginarie | |
Sesso | femmina |
Luogo di nascita | Atene |
Procne (AFI: /ˈprɔkne/[1]) o Progne (AFI: /ˈprɔɲɲe/[2]; in greco antico: Πρόκνη?, Pròcne) è un personaggio della mitologia greca, figlia di Pandione, l'ottavo mitologico re di Atene e di Zeusippe[3].
La sua leggenda è legata a quella di sua sorella Filomela, violentata dal cognato Tereo, re della Tracia, marito di Procne.
Filomela, sebbene Tereo l'avesse privata della lingua affinché nessuno conoscesse il suo gesto, riuscì a comunicare l'accaduto alla sorella tessendone le immagini su di una tela. Così Procne fece a pezzi suo figlio Iti e lo diede in pasto a Tereo che, compresa la natura del pasto, minacciò di morte le due sorelle.
Secondo il mito Filomena fu tramutata in un usignolo, Procne in una rondine e Tereo in un'upupa[3][4].
Nel Purgatorio dantesco Procne è citata nel canto diciassettesimo e nel nono.
Procne e Filomela compaiono anche nel sonetto Zefiro torna e nei "Trionfi" (ai versi 131 e 132 del quarto paragrafo di "Triumphus Cupidinis") di Francesco Petrarca.
A Procne è intitolato l'asteroide 194 Prokne.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 74791230 · CERL cnp00582103 · LCCN (EN) sh88004644 · GND (DE) 124669700 · BNF (FR) cb15725808n (data) · J9U (EN, HE) 987007548822505171 |
---|