L'argomento Primo ministro francese ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi anni. Fin dalla sua nascita, Primo ministro francese ha generato molti dibattiti e discussioni in vari settori della società. Ha suscitato interesse e polemiche, con pareri contrastanti e posizioni opposte. Primo ministro francese ha avuto un impatto in diversi ambiti, dalla politica all'economia, alla cultura e all'intrattenimento. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il fenomeno Primo ministro francese, analizzandone l'origine, la sua evoluzione e la sua influenza sul mondo odierno.
Primo ministro della Repubblica francese | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Nome originale | Premier ministre de la République française |
Stato | ![]() |
Tipo | Capo del governo |
In carica | François Bayrou (MoDem) |
da | 13 dicembre 2024 |
Istituito | 8 gennaio 1959 |
Predecessore | Presidente del Consiglio dei ministri |
Nominato da | Presidente della Repubblica francese |
Sede | Parigi, Hôtel Matignon |
Indirizzo | 57 Rue de Varenne |
Sito web | www.gouvernement.fr |
Il primo ministro (in francese: premier ministre), nel sistema politico francese, è la denominazione con la quale è stata designata la carica di capo del governo nel corso della Quinta Repubblica. In precedenza il titolo spettante al capo del governo, sotto la terza e la quarta Repubblica francese, era quello di président du Conseil (in italiano: "presidente del Consiglio dei ministri").
La funzione di primo ministro fu creata il 4 ottobre 1958 con la promulgazione della Costituzione francese del 1958, che creava un sistema semipresidenziale e dava inizio alla quinta Repubblica francese. Il primo a ricoprire la carica di primo ministro fu Michel Debré, fedele del generale de Gaulle, all'epoca presidente della Repubblica francese, che fu a capo del governo francese dall'8 gennaio 1959 al 14 aprile 1962. L'attuale primo ministro è François Bayrou, in carica dal 13 dicembre 2024.
Nell'ordine protocollare francese, il primo ministro è la seconda carica dello Stato, dopo il presidente della Repubblica e precede il presidente del Senato. La sua appellazione ufficiale è « Monsieur le Premier ministre » (o « Madame le Premier ministre » o « Madame la Première ministre » nel caso di una donna[1]), appellazione che conservano anche gli ex primi ministri.
Dal 23 dicembre 1974, tutti i primi ministri sono elevati, dal presidente della Repubblica, alla dignità di Grand-croix de l'Ordre national du Mérite, dopo 6 mesi di funzione. Dopo il decreto del 21 novembre 2008, la dignità di Grand officier de l'ordre national de la Légion d'honneur, appartiene loro di diritto dopo almeno 2 anni di funzione.
La residenza ufficiale del primo ministro è l'Hôtel Matignon, un hôtel particulier situato al n. 57 di rue de Varenne, nel VII arrondissement di Parigi. Nel linguaggio corrente « Matignon » designa, per metonimia, il primo ministro o i suoi servizi. Dal 1959 e fino al 2007, la seconda residenza era La Lanterne, un padiglione di caccia situato a Versailles; dal 2007, questa è a disposizione del Presidente della Repubblica, che, in cambio, ha ceduto al primo ministro le château et le domaine de Souzy-la Briche a Souzy-la-Briche. Questo scambio iniziato da Nicolas Sarkozy, prosegue con François Hollande ed è stato ufficializzato con una legge nel 2015[2].
Il primo ministro, dopo la nomina da parte del Presidente della Repubblica o la dichiarazione di politica generale deve avere la fiducia dell'Assemblea nazionale, quest'ultima, con una mozione di censura può far cadere il governo. Il primo ministro può, dopo una deliberazione del Consiglio dei Ministri, impegnare la responsabilità del Governo davanti all'Assemblea nazionale sul voto di un progetto di legge di finanze o di finanziamento della sicurezza sociale. Il testo è approvato, a meno che non sia votata una mozione di censura che ottiene la maggioranza.[3]
Il primo ministro è espressione della maggioranza che si forma all'Assemblea nazionale a seguito di elezioni legislative. Anche se il sistema politico francese è bicamerale, solo l'Assemblea nazionale è eletta a suffragio universale diretto, mentre il Senato è eletto a suffragio indiretto, di conseguenza solo l'Assemblea nazionale è l'espressione diretta del voto popolare. Il primo ministro può non essere espressione della maggioranza al Senato e può anche essere di una corrente politica diversa del presidente della Repubblica, in tal caso si parla di coabitazione.
Il ruolo, i poteri e i compiti del primo ministro e del governo francese sono fissati dalla Costituzione francese del 1958[4]. In particolare:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 128543497 · ISNI (EN) 0000 0001 2322 4339 · LCCN (EN) n80002441 · BNF (FR) cb11864120s (data) · J9U (EN, HE) 987007261105105171 |
---|