In questo articolo esploreremo vari aspetti legati a Governo Pompidou I, con l'obiettivo di approfondirne il significato, l'importanza e la rilevanza in diversi ambiti. Dal suo impatto sulla società odierna alla sua influenza in ambiti specifici, Governo Pompidou I ha catturato l'attenzione di esperti e studiosi di diverse discipline. Attraverso un'analisi dettagliata e sfaccettata, verranno presentate diverse prospettive che permetteranno ai lettori di comprendere appieno l'importanza di Governo Pompidou I e il suo impatto sul mondo contemporaneo. Questo articolo cerca di fornire una visione completa e arricchente di Governo Pompidou I, fornendo informazioni pertinenti e aggiornate che contribuiscono alla conoscenza e alla comprensione di questo argomento.
Governo Pompidou I | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Primo ministro | Georges Pompidou |
Coalizione | Prima del 15 maggio 1962: UNR, MRP, CNIP, UDT Dopo il 15 maggio 1962: UNR, CNIP, UDT |
Giuramento | 14 aprile 1962 |
Dimissioni | 7 dicembre 1962 |
Governo successivo | Governo Pompidou II 28 novembre 1962 |
Il governo Pompidou I è stato il secondo governo della Quinta Repubblica francese, in carica dal 14 aprile al 28 novembre 1962.
La coalizione che lo appoggiava, era formata da:
Governo nominato in data 14 aprile 1962
Primo ministro
Ministri di Stato
Ministri delegati
Ministri
Segretari di Stato
Dopo la conferenza stampa di de Gaulle che rigettava l'« Europa unita », si dimettono i cinque ministri del MRP: Paul Bacon, Robert Buron, Joseph Fontanet, Pierre Pflimlin e Maurice Schumann. Al loro posto, vengono nominati:
Nomina di: