In questo articolo esploreremo in modo approfondito Arrondissement marittimi della Francia e il suo impatto sulla società odierna. Arrondissement marittimi della Francia è stato argomento di interesse e discussione per molti anni e la sua rilevanza rimane palpabile anche oggi. Dalle sue origini alla sua evoluzione nel tempo, Arrondissement marittimi della Francia ha lasciato un segno significativo su vari aspetti della vita umana, influenzando ogni cosa, dai rapporti interpersonali alle dinamiche politiche ed economiche. Attraverso questa analisi dettagliata, cercheremo di comprendere meglio il ruolo di Arrondissement marittimi della Francia nel mondo di oggi e di riflettere sulla sua influenza in futuro.
Gli arrondissement marittimi della Francia sono una divisione geografica, civile e militare amministrativa delle regioni marittime francesi.[1] Il termine regione marittima, usato in sostituzione di arrondissement marittimo, non è più legalmente usato. La necessità di questa divisione, creata durante la Rivoluzione francese, non è mai stata messa in discussione, anche se il numero, l'estensione, la designazione e persino il termine stesso di arrondissement marittimo si sono evoluti nel tempo.
Gli attuali arrondissement marittimi sono codificati dall'articolo 3 del decreto n. 2007-583 del 23 aprile 2007,[2] modificato dal decreto n. 2016-1336 del 7 ottobre 2016 (articolo 2).[3] Questi decreti sono inclusi nel codice della difesa.[4] Al dicembre 2019 sono presenti 3 arrondissement marittimi, i cui confini sono definiti per regione, vale a dire:
Gli arrondissement marittimi (o regioni marittime) sono definiti o dalla loro numerazione (esempio: "prefetto marittimo del II arrondissement"....), o dal loro capoluogo (chiamato anche porto principale, prefettura marittima), esempio: arrondissement di Rochefort,....).
La tabella riassuntiva che segue permette di identificare la numerazione e il porto principale in base agli sviluppi cronologici.
Dal | al | I | II | III | IV | V | VI | Commenti |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
27 aprile 1800 | 16 novembre 1803 | Dunkerque | Le Havre | Brest | Lorient | Rochefort | Tolone | |
17 novembre 1803 | Boulogne-sur-Mer | Le Havre | Brest | Lorient | Rochefort | Tolone | François-Casimir de Bonnefoux trasferisce la sede del I arrondissement di Dunkerque a Boulogne il 25 brumaio anno XII | |
1813 | Boulogne | Cherbourg | Brest | Lorient | Rochefort | Tolone | La sede del II arrondissement è trasferita da Le Havre a Cherbourg. | |
29 novembre 1815 | Cherbourg | Brest | Lorient | Rochefort | Toulon | |||
27 dicembre 1826 | Cherbourg | Brest | Lorient | Rochefort | Toulon | |||
30 ottobre 1913 | 21 aprile 1927 | Cherbourg | Brest | Lorient | Rochefort | Toulon | Biserta | |
22 aprile 1927 | Cherbourg | Brest | Tolone | Biserta | ||||
2019 | Cherbourg | Brest | Tolone |