In questo articolo affronteremo il tema Portale:Corea del Sud, che negli ultimi anni ha acquisito grande rilevanza grazie al suo impatto su diversi ambiti della società. Nel corso della storia, Portale:Corea del Sud è stato oggetto di numerosi studi e dibattiti, suscitando un crescente interesse da parte di accademici, esperti e pubblico in generale. Questo articolo cerca di analizzare in modo approfondito gli aspetti più rilevanti di Portale:Corea del Sud, esplorando le sue molteplici dimensioni e la sua influenza in diversi contesti. Allo stesso modo, verranno esaminate le ricerche più recenti relative a Portale:Corea del Sud, in modo da fornire una visione completa e aggiornata sull'argomento. Attraverso un approccio critico e riflessivo, si intende offrire al lettore una prospettiva arricchente che contribuisca a una maggiore comprensione di Portale:Corea del Sud e delle sue implicazioni nella società contemporanea.
La sua capitale, Seoul, con più di 20 milioni di persone nella sua area metropolitana, è una delle città più popolose del mondo. Il paesaggio è prevalentemente montuoso, nonostante ciò con i suoi 50 milioni di abitanti, la Corea del Sud è il ventesimo paese più densamente popolato al mondo (il terzo, dopo Bangladesh e Taiwan, non prendendo in considerazione i micro-stati).
Questo lottatore di taekwondo esegue un calcio laterale su delle tavole di legno, spezzandole.
Il taekwondo (태권도 IPA: /thɛʔkwʌndo/), letteralmente l'arte dei pugni e dei calci in volo, è un'arte marzialecoreana (e sport nazionale in Corea del Sud) basata principalmente sull'uso di tecniche di calcio, nonché l'arte marziale che conta il maggior numero di praticanti in tutto il mondo. Il suo stile più seguito, il taekwondo WTF, è anche uno sport olimpico.
Etimologicamente, il termine taekwondo si compone di tre ideogrammi: tae (calciare in volo), kwon (colpire con il pugno) e do (arte, disciplina): «l'arte dei pugni e dei calci in volo». Il nome di quest'arte marziale viene spesso abbreviato in TKD. Deriva dall'unione degli stili esterni della Cina del Nord e del taekyon, antica arte marziale coreana. Prevalentemente il taekwondo si compone di vari tipi di calci (soprattutto acrobatici), per i quali gli atleti fanno un allenamento specifico.
Prima di divenire Segretario Generale, Ban è stato un diplomatico di carriera al Ministero degli Affari Esteri e del Commercio della Corea del Sud, e alle Nazioni Unite. Ban entrò nel servizio diplomatico l'anno della sua laurea, accettando una prima posizione a New Delhi. Nel ministero degli esteri si fece una reputazione per la sua modestia e competenza.
Ban è stato Ministro degli Esteri della Corea del Sud dal gennaio 2004 al novembre 2006. Nel febbraio 2006 ha iniziato a fare campagna per la sua candidatura a Segretario Generale ONU. Ban non era inizialmente considerato nei favoriti; tuttavia, nella sua posizione di ministro degli esteri, fu in grado di compiere viaggi in tutti i paesi allora membri del Consiglio di Sicurezza, una mossa che lo portò ad essere il primo favorito.