Nell'articolo di oggi esploreremo tutto ciò che riguarda Latinizzazione riveduta della lingua coreana. Che tu stia cercando informazioni sulla sua storia, sul suo impatto sulla società odierna, sulle ultime tendenze correlate o semplicemente desideri saperne di più sulle sue caratteristiche e vantaggi, questo articolo ha tutto ciò di cui hai bisogno. Dalla sua origine alla sua evoluzione nel tempo, attraverso le sue diverse applicazioni e utilizzi nella nostra vita quotidiana, ci immergeremo in un'analisi completa che ti aiuterà a comprendere meglio Latinizzazione riveduta della lingua coreana e la sua attualità. Non perderlo!
Latinizzazione riveduta della lingua coreana | |
---|---|
Nome coreano | |
Hangŭl | 국어의 로마자 표기법 |
Hanja | 國語의 로마字 表記法 |
Latinizzazione riveduta | gug-eo-ui romaja pyogibeop |
McCune-Reischauer | kugŏŭi romaja p'yogipŏp |
La latinizzazione riveduta della lingua coreana (로마자?, romaja; dal nome completo: 국어의 로마자 표기법?, gug-eo-ui romaja pyogibeop, lett. "Notazione in lettere romane della lingua nazionale") è il sistema di traslitterazione ufficiale della Corea del Sud, pubblicato dal Ministero della Cultura e del Turismo della Corea nell'anno 2000 come sostituto del precedente sistema ufficiale basato sulla latinizzazione McCune-Reischauer. Il nuovo sistema è simile a quello usato prima del 1984, salvo che il precedente non rappresentava fedelmente la variazione della pronuncia di alcune consonanti secondo la loro posizione all'interno della parola, ed elimina i segni diacritici a favore dei digrammi, aderendo più strettamente alla fonologia coreana che a una suggestiva interpretazione della fonetica coreana per i non madrelingua.
La latinizzazione riveduta si limita esclusivamente ai simboli alfabetici latini (ISO) senza accenti o tildi, a eccezione del trattino, il cui uso è di solito opzionale e poco frequente. È stata sviluppata dall'Istituto nazionale per la lingua coreana nel 1995 e pubblicata il 7 luglio 2000 dal Ministero della Cultura e del Turismo della Corea della Corea del Sud. Tra le ragioni addotte per l'adozione del nuovo sistema senza segni diacritici si trovano le seguenti:[1][2]
Alcune caratteristiche notevoli della latinizzazione riveduta sono:
Altre regole e raccomandazioni sono le seguenti:
ㅏ | ㅐ | ㅑ | ㅒ | ㅓ | ㅔ | ㅕ | ㅖ | ㅗ | ㅘ | ㅙ | ㅚ | ㅛ | ㅜ | ㅝ | ㅞ | ㅟ | ㅠ | ㅡ | ㅢ | ㅣ |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
a | ae | ya | yae | eo | e | yeo | ye | o | wa | wae | oe | yo | u | wo | we | wi | yu | eu | ui | i |
Hangŭl | ㄱ | ㄲ | ㄴ | ㄷ | ㄸ | ㄹ | ㅁ | ㅂ | ㅃ | ㅅ | ㅆ | ㅇ | ㅈ | ㅉ | ㅊ | ㅋ | ㅌ | ㅍ | ㅎ | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Latinizzazione | Inizio sillaba | g | kk | n | d | tt | r | m | b | pp | s | ss | - | j | jj | ch | k | t | p | h |
Fine sillaba | k | k | n | t | - | l | m | p | - | t | t | ng | t | - | t | k | t | p | t |
La latinizzazione riveduta trascrive certi cambiamenti fonetici (in particolare le assimilazioni) che avvengono con alcune combinazioni di una consonante in finale di sillaba con quella iniziale della sillaba seguente, che però non sono da applicare nei nomi propri: 정석민 → Jeong Seokmin o Jeong Seok-min, 최빛나 → Choe Bitna o Choe Bit-na. I cambiamenti significativi sono evidenziati:
Iniziale seguente → | ㅇ | ㄱ | ㄴ | ㄷ | ㄹ | ㅁ | ㅂ | ㅅ | ㅈ | ㅊ | ㅋ | ㅌ | ㅍ | ㅎ | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Finale precedente ↓ | g | n | d | r | m | b | s | j | ch | k | t | p | h | ||
ㄱ | k | g | kg | ngn | kd | ngn | ngm | kb | ks | kj | kch | k-k | kt | kp | kh, k |
ㄴ | n | n | n-g | nn | nd | ll, nn | nm | nb | ns | nj | nch | nk | nt | np | nh |
ㄷ | t | d, j | tg | nn | td | nn | nm | tb | ts | tj | tch | tk | t-t | tp | th, t, ch |
ㄹ | l | r | lg | ll, nn | ld | ll | lm | lb | ls | lj | lch | lk | lt | lp | lh |
ㅁ | m | m | mg | mn | md | mn | mm | mb | ms | mj | mch | mk | mt | mp | mh |
ㅂ | p | b | pg | mn | pd | mn | mm | pb | ps | pj | pch | pk | pt | p-p | ph, p |
ㅅ | t | s | tg | nn | td | nn | nm | tb | ts | tj | tch | tk | t-t | tp | th, s |
ㅇ | ng | ng- | ngg | ngn | ngd | ngn | ngm | ngb | ngs | ngj | ngch | ngk | ngt | ngp | ngh |
ㅈ | t | j | tg | nn | td | nn | nm | tb | ts | tj | tch | tk | t-t | tp | th, t, ch |
ㅊ | t | ch | tg | nn | td | nn | nm | tb | ts | tj | tch | tk | t-t | tp | th, t, ch |
ㅌ | t | t, ch | tg | nn | td | nn | nm | tb | ts | tj | tch | tk | t-t | tp | th, t, ch |
ㅎ | t | h | k | nn | t | nn | nm | p | hs | ch | tch | tk | tt | tp | t |
Il governo incoraggia l'impiego della latinizzazione riveduta per i nomi e i marchi commerciali, ma senza imporla. Tutti i manuali di insegnamento del coreano hanno dovuto applicarla a partire dal 28 febbraio 2002. Tra i quotidiani pubblicati in lingua inglese in Corea del Sud, l'ha adottata per primo il The Korea Herald, seguito solo nel 2006 dal The Korea Times.
La Corea del Nord continua ad usare una versione locale del sistema McCune-Reischauer, che fu il metodo di trascrizione ufficiale in Corea del Sud dal 1984 al 2002. Molti specialisti di coreano, in Corea come fuori, usano ancora il sistema McCune-Reischauer, sebbene certi adoperino anche un sistema sviluppato presso l'Università di Yale (la cosiddetta latinizzazione Yale).