Poppea... una prostituta al servizio dell'impero

In questo articolo esploreremo in dettaglio Poppea... una prostituta al servizio dell'impero e il suo impatto su diversi aspetti della nostra vita quotidiana. Dalla sua origine alla sua evoluzione, Poppea... una prostituta al servizio dell'impero ha giocato un ruolo fondamentale nel modo in cui interagiamo con il mondo che ci circonda. Nel corso degli anni Poppea... una prostituta al servizio dell'impero ha generato infiniti dibattiti e discussioni, diventando argomento di interesse per accademici, professionisti e grande pubblico. Attraverso questa analisi cercheremo di far luce sulle varie sfaccettature di Poppea... una prostituta al servizio dell'impero e sulla sua influenza sulla nostra società attuale.

Poppea... una prostituta al servizio dell'impero
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1972
Durata93 min
Generecommedia
RegiaAlfonso Brescia
SoggettoMario Amendola
SceneggiaturaVittorio Vighi, Alfonso Brescia, Mario Amendola
ProduttoreMario Amendola
Casa di produzioneLuis Film
Distribuzione in italianoIndipendenti Regionali
FotografiaFranco Villa
MontaggioVincenzo Vanni
MusicheCarlo Savina
ScenografiaFrancesco Calabrese
CostumiMimmo Scavia
Interpreti e personaggi

Poppea... una prostituta al servizio dell'impero è un film del 1972 diretto da Alfonso Brescia.

Trama

Roma imperiale: Ottone e Savio, perdigiorno di professione, capitano alla corte di Nerone, dove vengono scambiati per valorosi pretoriani e coinvolti in pericolose cospirazioni. E con l'arrivo di Poppea, tutto si è aggiustato.

Collegamenti esterni