Oggi entreremo nell'entusiasmante mondo di Popayán. Che tu sia un esperto del settore o semplicemente curioso di saperne di più, questo articolo ti fornirà una panoramica completa di tutto ciò che riguarda Popayán. Dalle sue origini fino alla sua attualità, attraverso le sue possibili applicazioni in vari campi, questo articolo cerca di approfondire tutti gli aspetti rilevanti che rendono Popayán un argomento che vale la pena esplorare. Unisciti a noi in questo viaggio di conoscenza e scopri tutto quello che c'è da sapere su Popayán.
Popayán comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Dipartimento | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Francisco Fuentes Meneses[1] |
Territorio | |
Coordinate | 2°26′39″N 75°37′17″W |
Altitudine | 1 737 m s.l.m. |
Superficie | 512[2] km² |
Abitanti | 258 653[3] (2005) |
Densità | 505,18 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 190001–190019 |
Fuso orario | UTC-5 |
Nome abitanti | Payanés |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Popayán è un comune della Colombia, capoluogo del dipartimento di Cauca. Si trova nella Valle Pubenza, tra la Cordillera Occidental e la Central, nel sud-ovest del paese.
Si estende su una superficie di 512 km², ed è posta ad un'altitudine di 1.737 metri sul livello del mare, 645 km dalla capitale Bogotà. Le precipitazioni media della regione sono di 1.941 mm all'anno, e la temperatura media è tra i 18/20 °C.
La città venne fondata il 13 gennaio 1537 da Sebastián de Belalcázar. Popayán è stata inoltre citata da Giacomo Leopardi nelle operette morali, nel capitolo intitolato "La scommessa di Prometeo".
Controllo di autorità | VIAF (EN) 131353262 · LCCN (EN) n80161727 · GND (DE) 4116047-2 · BNF (FR) cb11974620j (data) · J9U (EN, HE) 987007564291405171 |
---|