In questo articolo esploreremo in dettaglio il tema Pietra Marazzi, analizzandone l'importanza, l'evoluzione e la rilevanza nella società odierna. Dalle sue origini alla sua situazione attuale, affronteremo diversi aspetti che contestualizzano la rilevanza di Pietra Marazzi oggi. Attraverso un'analisi olistica, esamineremo i diversi approcci e prospettive che circondano Pietra Marazzi, nonché il suo impatto su vari ambiti della vita quotidiana. Allo stesso modo, esamineremo le implicazioni di Pietra Marazzi nella società contemporanea, considerando la sua influenza su aspetti quali cultura, economia, politica e tecnologia. Attraverso questo articolo, cerchiamo di fornire una visione completa e aggiornata di Pietra Marazzi, al fine di generare una maggiore comprensione e riflessione sul suo impatto sul nostro ambiente.
Pietra Marazzi comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Claudio Aiachino (lista civica Realizzare Insieme) dal 20-9-2020 |
Territorio | |
Coordinate | 44°56′37″N 8°40′11″E |
Altitudine | 95 m s.l.m. |
Superficie | 8 km² |
Abitanti | 864[1] (31-12-2024) |
Densità | 108 ab./km² |
Frazioni | Pavone |
Comuni confinanti | Alessandria, Montecastello, Pecetto di Valenza |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 15040 |
Prefisso | 0131 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 006129 |
Cod. catastale | G619 |
Targa | AL |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 559 GG[3] |
Nome abitanti | pietramarazzesi |
Patrono | Madonna del Carmine |
Giorno festivo | 16 luglio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Pietra Marazzi (La Prèja in piemontese) è un comune italiano di 864 abitanti[1] della provincia di Alessandria in Piemonte.
Il nucleo storico del paese si estende su di un poggio a ridosso della riva sinistra del fiume Tanaro. Sui tre lati è cinto dal Bricco di San Giovanni, dal Monte Mariano e dal Bricco Sant'Ilario. Fa parte del comune la frazione di Pavone, situata al confine sud e alla sinistra della confluenza del fiume Bormida con il fiume Tanaro, su un'altura a 137 metri s.l.m. Negli ultimi anni, dopo il calo demografico della prima metà del XX secolo, vi è stata una netta ripresa di crescita del numero di abitanti, favorito dalla bella posizione collinare ma al tempo stesso collocata nelle immediate vicinanze di Alessandria, dalle bellezze naturali paesaggistiche e dal buon microclima. È così che il vecchio nucleo abitativo si è espanso sulle alture circostanti.
La sede del Comune è in Piazza Umberto I.
Il nome deriva dal latino Petra Maricorum (o Mariciorum), perché fondata dalla tribù ligure dei Marici; mentre secondo altri storici deriva da Petra Maratiorum (o Maraciorum), perché infeudata alla nobile famiglia dei Marazzi nel XIV-XV secolo[4].
Fu conquistata dai Romani nel 222 a.C..
Lo stemma e il gonfalone del comune di Pietra Marazzi sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 18 ottobre 2002.[5] Lo stemma si può blasonare semitroncato partito: nel primo d'oro, all'iscrizione in caratteri maiuscoli di azzurro Petra Maratiorum su due file; il secondo di rosso, alla croce d'argento; il terzo di azzurro, alla torre d'oro, priva di merli, fondata in punta. Il gonfalone è un drappo di giallo.
Abitanti censiti[6]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
6 giugno 1985 | 25 maggio 1990 | Giovanni Cottini | lista civica | Sindaco | [7] |
25 maggio 1990 | 7 dicembre 1992 | Giovanni Cottini | Democrazia Cristiana | Sindaco | [7] |
7 dicembre 1992 | 24 aprile 1995 | Daniele Carli | Democrazia Cristiana | Sindaco | [7] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Daniele Carli | centro-sinistra | Sindaco | [7] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Maria Grazia Spanò | lista civica | Sindaco | [7] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Maria Grazia Spanò In Tascheri | lista civica | Sindaco | [7] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Gianfranco Calorio | lista civica: realizzare insieme | Sindaco | [7] |
26 maggio 2014 | 26 maggio 2019 | Gianfranco Calorio | lista civica: realizzare insieme | Sindaco | [7] |
26 maggio 2019 | 16 luglio 2020[8] | Gianfranco Calorio | lista civica: realizzare insieme | Sindaco | [7] |
16 luglio 2020 | 20 settembre 2020 | Claudio Aiachino | lista civica: realizzare insieme | Vicesindaco reggente | [7] |
20 settembre 2020 | in carica | Claudio Aiachino | lista civica: realizzare insieme | Sindaco | [7] |
Nel 1928 il comune di Pietra Marazzi inglobò, nell'ambito delle fusioni fasciste, i comuni soppressi di Montecastello e Pavone d'Alessandria. Soltanto il primo sarà ricostituito nel 1956, mentre il territorio del secondo rimase unito a Pietra Marazzi.[9] Dal 1859 fu parte del mandamento di Bassignana e del circondario di Alessandria, fino alla soppressione degli enti mandamentali e circondariali nel 1927.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 248320725 |
---|