Piero Poletto

Nel mondo di oggi, Piero Poletto è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un gran numero di persone. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza su vari ambiti della vita quotidiana, Piero Poletto ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati. In questo articolo esploreremo a fondo i punti salienti relativi a Piero Poletto e la sua rilevanza nel mondo di oggi. Dalle sue origini alla sua evoluzione, analizzeremo criticamente il suo impatto e la sua importanza in diversi contesti. Preparati ad immergerti nell'affascinante mondo di Piero Poletto e scopri tutto quello che c'è da sapere su questo argomento!

Piero Poletto (Sacile, 20 giugno 1925[1]Roma, 17 giugno 1978[1]) è stato uno scenografo italiano.

Carriera

Piero Poletto ha frequentato il Centro Sperimentale di Cinematografia, dove ha conseguito il diploma di scenografo. In oltre vent'anni di carriera cinematografica Piero Poletto ha partecipato a quasi 50 film. Ha collaborato con svariati registi incluso alcuni grandi cineasti italiani, come Michelangelo Antonioni (L'avventura, L'eclisse, Il deserto rosso e ultimamente Professione: reporter). Lavorava soprattutto in film d'azione e film commedia. Fu lo scenografo ed il costumista del film ...più forte ragazzi! (1972) per la regia di Giuseppe Colizzi. Sul piano internazionale ha lavorato con gli ungheresi Nicolas Gessner e Miklós Jancsó, il francese Gérard Pirès e l'inglese Peter Wood.

Filmografia

Note

  1. ^ a b Stefano Masi, Piero Poletto, in Enciclopedia del cinema, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2004. URL consultato il 30 giugno 2016.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN120599032 · ISNI (EN0000 0000 7803 0745 · SBN RAVV463430 · LCCN (ENno2010069683 · GND (DE1053820038