Piazza Sant'Ambrogio

Piazza Sant'Ambrogio è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi anni. Con un impatto significativo su vari aspetti della vita quotidiana, questo argomento ha generato interesse e dibattito nella società. Nel corso della storia, Piazza Sant'Ambrogio si è evoluto e ha influenzato, tra gli altri settori, la cultura, la scienza, la politica e l'economia. In questo articolo esploreremo l'importanza e l'impatto di Piazza Sant'Ambrogio e discuteremo le sue implicazioni nel mondo di oggi. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Piazza Sant'Ambrogio è un argomento che merita di essere approfondito per comprenderne il vero significato nella nostra vita.

Disambiguazione – Se stai cercando la piazza di Firenze, vedi Piazza Sant'Ambrogio (Firenze).
Piazza Sant'Ambrogio
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
CittàMilano
QuartiereCentro storico
Informazioni generali
Tipopiazza
Intitolazionebasilica di Sant'Ambrogio
Collegamenti
TrasportiLinea M2 (metropolitana di Milano) Linea M4 (metropolitana di Milano) Sant'Ambrogio
Mappa
Map

Piazza Sant'Ambrogio è una piazza di Milano, sviluppata tra via Giosuè Carducci, via San Vittore, via Lanzone, l'Università Cattolica del Sacro Cuore, via Santa Valeria e le vie Sant'Agnese e di Terraggio.

Monumenti e luoghi d'interesse

La caserma Garibaldi

Nelle vicinanze:

Cantiere e riqualificazione

Ritrovamenti di tombe paleocristane di fronte alla Basilica di Sant'Ambrogio nell'estate 2018

Inserito nel Piano Urbano Parcheggi del 1985, il progetto definitivo è stato approvato nel 2000 e porterà alla realizzazione di un nuovo parcheggio sotterraneo e di un corso pedonale. Da alcuni anni è stato allestito il cantiere e sono cominciati i lavori, sebbene con ripetute sospensioni.

Nell'autunno 2009 il cantiere era stato temporaneamente sospeso a causa dei rilievi archeologici rinvenuti nel corso degli scavi. A gennaio 2010, sotto la direzione dell'architetto Alberto Artioli, il progetto viene definitivamente approvato.[3]. Nel 2010 l'allora assessore ai lavori pubblici e alle infrastrutture del Comune di Milano, Bruno Simini, assicura che in tre anni la piazza e il parcheggio saranno completati: una struttura di cinque piani per un totale di 581 nuovi parcheggi, di cui 347 per i residenti (su tre piani) e 234 pubblici (su due piani), oltre a 70 posti per le moto.[4]

I lavori, il cui completamento era previsto per novembre 2013, sono terminati nel 2014[5].

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ Cinema Sant'Ambrogio Cinema Gnomo
  2. ^ "Nuovo sistema di guida: Le vie di Milano e dintorni"
  3. ^ Riprendono i lavori in Piazza Sang'Ambrogio, milano2.0, su milano.blogosfere.it. URL consultato il 22 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2012).
  4. ^ Sant'Ambrogio, fra tre anni una nuova piazza e parcheggi, MilanoToday
  5. ^ Parcheggi, dieci stop in arrivo sotto esame altri cento progetti - Milano - Repubblica.it

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni