Nel mondo di oggi, Pianengo ha assunto un ruolo fondamentale nelle nostre vite. Che si tratti di un aspetto personale o professionale, Pianengo è diventato un argomento di interesse generale per il suo impatto sulla nostra società. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Pianengo e come ha plasmato le nostre esperienze e prospettive. Dalla sua influenza sulla cultura popolare al suo ruolo nell'innovazione tecnologica, Pianengo ha dimostrato di essere un argomento versatile e rilevante nel panorama attuale. Attraverso un'analisi approfondita, esamineremo come Pianengo si è evoluto nel tempo e la sua influenza su persone, comunità e industrie. Continua a leggere per scoprire di più su questo argomento affascinante!
Pianengo comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Roberto Barbaglio[1] (lista civica) dal 5-6-2016 (2º mandato dal 4-10-2021) |
Territorio | |
Coordinate | 45°24′N 9°42′E |
Altitudine | 83 m s.l.m. |
Superficie | 5,76 km² |
Abitanti | 2 540[3] (31-12-2024) |
Densità | 440,97 ab./km² |
Comuni confinanti | Campagnola Cremasca, Casale Cremasco-Vidolasco, Crema, Ricengo, Sergnano |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 26010 |
Prefisso | 0373 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 019072 |
Cod. catastale | G558 |
Targa | CR |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[4] |
Cl. climatica | zona E, 2 385 GG[5] |
Nome abitanti | pianenghesi |
Patrono | Santa Maria in Silvis[2] |
Giorno festivo | prima domenica di ottobre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Pianengo (Pianénch in dialetto cremasco[6]) è un comune italiano di 2 540 abitanti[3] della provincia di Cremona in Lombardia.
Il suffisso in -engo è dovuto all'origine longobarda dell'insediamento.
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR del 20 febbraio 1985.[7]
Il gonfalone è un drappo troncato di verde e di bianco riccamente ornato di ricami d’argento e caricato dello stemma sopra descritto con la iscrizione centrata in argento: COMUNE DI PIANENGO.[8]
Abitanti censiti[9]
Al 31 dicembre 2020 i cittadini stranieri sono 183. Le comunità nazionali numericamente significative sono[10]:
Il territorio è attraversato dalle seguenti strade provinciali:
Elenco dei sindaci dal 1988 ad oggi[12].
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1988 | 1993 | Anacleto Assandri | Partito Socialista Italiano | sindaco | |
1993 | 1997 | Giuseppe Manlio Tonoli | indipendente | sindaco | |
1997 | 2001 | Giuseppe Manlio Tonoli | lista civica di centro-sinistra | sindaco | |
2001 | 2006 | Maria Antonia Baronchelli | lista civica di centro-sinistra | sindaco | |
2006 | 2011 | Maria Antonia Baronchelli | lista civica di centro-sinistra | sindaco | |
2011 | 2016 | Ivan Cernuschi | lista civica di centro-sinistra | sindaco | |
2016 | 2021 | Roberto Barbaglio | lista civica | sindaco | |
2021 | in carica | Roberto Barbaglio | lista civica | sindaco |
Tra il 1927 ed il 1953 il comune di Pianengo fu soppresso ed aggregato al comune di Cremosano[13][14].