In questo articolo affronteremo il tema Piaggio-Douglas PD-808, un argomento che ha catturato l'attenzione di molti negli ultimi tempi. Piaggio-Douglas PD-808 è un argomento che ha generato dibattiti e polemiche in diversi ambienti, ed è importante approfondire i diversi punti di vista in merito. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Piaggio-Douglas PD-808 è un argomento che merita di essere esaminato con attenzione e obiettività. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Piaggio-Douglas PD-808 e analizzeremo le sue implicazioni in varie aree. Senza dubbio si tratta di un argomento che non lascia nessuno indifferente e che suscita grande interesse nella comunità, ecco perché è importante affrontarlo in modo completo ed esaustivo.
Piaggio-Douglas PD-808GE | |
---|---|
Descrizione | |
Tipo | Aereo executive Aereo da guerra elettronica |
Equipaggio | 4 |
Progettista | Edward H. Heinemann Alessandro Mazzoni |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 28 agosto 1964 |
Data ritiro dal servizio | 17 maggio 2003 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Esemplari | 22 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 12,85 m |
Apertura alare | 13,20 m |
Altezza | 4,80 m |
Superficie alare | 20,90 m² |
Peso a vuoto | 4 198 kg |
Peso max al decollo | 8 165 kg |
Passeggeri | 9 nella versione da trasporto |
Propulsione | |
Motore | due turbogetti Rolls-Royce Viper Mk.526 |
Spinta | 1 524 kgf |
Prestazioni | |
Velocità max | 0,80 Mach (852 Km/h) |
Autonomia | 2 100 km |
Tangenza | 13 716 m |
Equipaggiamento ECM per la guerra elettronica | |
Note | dati riferiti alla variante PD.808GE |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Il Piaggio-Douglas PD-808 era un bireattore da nove posti, con ala bassa e impennaggio convenzionale, realizzato dall'azienda italiana Piaggio in collaborazione con la statunitense Douglas Aircraft Company. L'unico utilizzatore fu l'Aeronautica Militare che lo utilizzò in diverse versioni. L'ultimo esemplare è stato radiato dalla linea di volo il 17 maggio 2003.[1]
Nel 1957 la Douglas iniziò lo sviluppo di un nuovo velivolo executive imbarcato per la United States Navy e, affidato a suo ufficio tecnico sotto la supervisione del suo capo progettista Edward H. Heinemann, giunse ad un progetto preliminare chiamato D-808. La Marina però non era disposta a sostenere da sola il costo del progetto ma si dichiarò disponibile ad acquistare 200 esemplari nel caso in cui ne fosse stata prima realizzata una versione civile.
La Douglas, che non aveva grande esperienza nello sviluppo di questo tipo di velivoli, cercò di coinvolgere la Northrop che non accettò ma che indicò la Piaggio Aero Industries come partner aziendale ideale per questo progetto.
Dopo essersi assicurata l'interesse dell'Aeronautica Militare, l'azienda genovese firmò nell'aprile del 1961 un accordo che prevedeva la costruzione da parte sua degli esemplari destinati al mercato civile, mentre la Douglas si riservava il diritto di costruire nei suoi stabilimenti gli esemplari eventualmente ordinati dalla Marina americana ed opportunamente modificati per l'impiego sulle portaerei. L'azienda americana inoltre non avrebbe investito denaro ma avrebbe messo a disposizione il personale, i progetti e le conoscenze necessarie per lo sviluppo del velivolo.
Nel 1961 il progetto fu gradualmente trasferito dallo stabilimento di El Segundo in California a Finale Ligure (Savona) sotto la responsabilità dell'ingegner Alessandro Mazzoni.
I primi due prototipi furono costruiti a Finale Ligure e il primo volo ci fu il 29 agosto 1964 all'aeroporto di Genova-Sestri Ponente, a poco più di tre anni dall'avvio del progetto. La certificazione RAI/FAA fu pubblicata il 20 novembre 1966; inoltre il PD-808 fu il primo aereo italiano progettato e certificato con le severe norme FAR-25 per i velivoli da trasporto.
Nel 1967 la Douglas e la McDonnell si fusero dando vita a quella che fu una delle più importanti industrie aerospaziali del mondo: la McDonnell Douglas. Uno dei primi atti della nuova società fu la cancellazione del programma del PD-808, ritenendo che non interessasse più la Marina americana.
Senza un partner così importante, la Piaggio non si ritenne in grado di affrontare da sola la produzione, la vendita e il supporto sul mercato civile; l'Aeronautica Militare ne ordinò però 22 esemplari, risollevando così le sorti dell'azienda.
Venne utilizzato per un'ampia gamma di ruoli, come l'addestramento alla guerra elettronica (versione GE, con equipaggiamento ECM), radiomisure (RM) o trasporto VIP (TP).
Il PD-808 venne impiegato solamente in Italia, dall'Aeronautica Militare, ad iniziare dal 1966 e dalle I.A.M.Rinaldo Piaggio SpA con l'esemplare NC 504 I-PIAL.
L'ultimo esemplare, un GE, volò il 17 maggio 2003, dopo aver raggiunto il limite di vita operativa.
Complessivamente prodotti 24 esemplari:
22 esemplari così suddivisi: