Piaggio P.IX

In questo articolo esploreremo tutto ciò che riguarda Piaggio P.IX. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Piaggio P.IX è stato un argomento di interesse per molti. Nel corso della storia, Piaggio P.IX ha svolto un ruolo importante in diversi ambiti, dalla cultura alla scienza. Conoscere di più su Piaggio P.IX ci consente di comprendere meglio la sua influenza sul nostro ambiente e come si è evoluto nel tempo. Inoltre, analizzeremo la sua attualità e come continua ad essere argomento di dibattito e discussione in diversi ambiti. Continua a leggere per scoprire tutto ciò che devi sapere su Piaggio P.IX.

Piaggio P.IX
Descrizione generale
CostruttoreItalia (bandiera) Piaggio
Tipomotore radiale
Numero di cilindri9
Alimentazionecarburatore
Schema impianto
DistribuzioneOHV
Combustione
Combustibilebenzina
Raffreddamentoad aria
Compressorea due stadi
Uscita
Potenza610 CV (449 kW)
Note
dati relativi alla versione RC.40
voci di motori presenti su Wikipedia

Il Piaggio Stella P.IX, in seguito semplicemente Piaggio P.IX, era un motore aeronautico radiale 9 cilindri raffreddato ad aria prodotto su licenza dall'azienda italiana Società Rinaldo Piaggio.

Il Piaggio P.IX, versione prodotta in Italia del francese Gnome-Rhône 9K Mistral, era stato rivisto a livello progettuale dall'ingegner Renzo Spolti, il quale ne trasse una serie di versioni.

Versioni

P.IX R.
versione dotata di riduttore.
P.IX R.C.
versione dotata di riduttore e compressore
P.IX R.C.10
versione dotata di riduttore e compressore a due stadi con quota di ristabilimento a 1 000 m.
P.IX R.C.40
versione dotata di riduttore e compressore a due stadi con quota di ristabilimento a 4 000 m.

Velivoli utilizzatori

Italia (bandiera) Italia

Note


Collegamenti esterni