Piaggio P.X

In questo articolo ci addentreremo nell'affascinante mondo di Piaggio P.X, esplorandone le molteplici sfaccettature e le possibili implicazioni in diversi ambiti. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, Piaggio P.X è stato oggetto di interesse e dibattito, essendo considerato un argomento rilevante non solo per gli esperti del settore, ma anche per il grande pubblico. In questa direzione, analizzeremo in modo approfondito le diverse prospettive che circondano Piaggio P.X, esaminando la sua influenza sulla società, sulla cultura e sul mondo accademico. Allo stesso modo, esploreremo le possibili sfide e opportunità che Piaggio P.X pone e rifletteremo sulla sua importanza e rilevanza nel mondo contemporaneo.

Piaggio P.X
Piaggio P.X RC.15
Descrizione generale
CostruttoreRinaldo Piaggio S.p.A.
Tipomotore radiale
Numero di cilindri9
Alimentazionecarburatore Piaggio Stella T 2/80
Schema impianto
DistribuzioneOHV 2 valvole per cilindro
Combustione
Combustibilebenzina 87 ottani
Raffreddamentoad aria
Compressorea singolo stadio a velocità fissa
Uscita
Potenza670 CV a 2 350 giri/min al suolo
700 CV a 2 350 giri/min (a 1 500 m di quota)
Dimensioni
Lunghezza1,408 m
Diametro1,32 m
Rapporti di compressione
Rap. di compressione6:1
Peso
A vuoto430 kg
Prestazioni
Rapporto di riduzione0,75
voci di motori presenti su Wikipedia

Il Piaggio P.X era un motore aeronautico radiale 9 cilindri raffreddato ad aria prodotto dall'azienda italiana Rinaldo Piaggio S.p.A. negli anni trenta.

Era caratterizzato dall'adozione di un compressore e per la trasmissione del moto all'elica interposta da un riduttore di velocità.

Versioni

  • P.X RC.15 - versione dotata di compressore ottimizzato per la quota di ristabilimento di 1 500 m
  • P.X RC.35 - versione dotata di compressore ottimizzato per la quota di ristabilimento di 3 500 m

Velivoli utilizzatori

Italia (bandiera) Italia