Nell'articolo di oggi approfondiremo il tema Phelsuma lineata, un aspetto di cui si discute da molto tempo. Phelsuma lineata è un argomento che ha suscitato grande interesse tra esperti e appassionati ed è fondamentale per comprenderne l'impatto su diversi aspetti della società moderna. In questo articolo analizzeremo i diversi approcci adottati in relazione a Phelsuma lineata, nonché le loro implicazioni a livello personale, sociale e globale. Inoltre, esploreremo alcune delle ricerche più recenti su Phelsuma lineata e discuteremo le possibili implicazioni per il futuro. In definitiva, questo articolo si propone di offrire una visione completa e aggiornata su Phelsuma lineata, con l'obiettivo di fornire ai nostri lettori una comprensione più profonda di questo argomento molto rilevante.
Phelsuma lineata | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Reptilia |
Sottoclasse | Diapsida |
Infraclasse | Lepidosauromorpha |
Superordine | Lepidosauria |
Ordine | Squamata |
Sottordine | Sauria |
Infraordine | Gekkota |
Famiglia | Gekkonidae |
Genere | Phelsuma |
Specie | P. lineata |
Nomenclatura binomiale | |
Phelsuma lineata Gray, 1842 | |
Sottospecie | |
| |
Areale | |
![]() |
Phelsuma lineata Gray, 1842 è un piccolo sauro della famiglia Gekkonidae, endemico del Madagascar. [2]
Questa specie è ampiamente diffusa in tutto il versante orientale del Madagascar ed è presente, con popolazioni frammentate, anche nella parte occidentale dell'isola (Ankarafantsika). È stata inoltre introdotta nell'isola di Réunion.[1]
Il suo habitat tipico è la foresta umida, da 750 a 1.350 m di altitudine. Predilige palme, banani e Pandanus spp.
Sono note le seguenti sottospecie:[2]
La sottospecie Phelsuma lineata dorsivittata è oggi riconosciuta come specie a sé stante (Phelsuma dorsivittata).[3]
La IUCN Red List classifica P. lineata come specie a basso rischio (Least Concern).[1]
La specie è inserita nella Appendice II della Convention on International Trade of Endangered Species (CITES).[4]
Parte del suo areale ricade all'interno di aree naturali protette tra cui il Parco nazionale di Ankarafantsika, il Parco nazionale di Ranomafana, il Parco nazionale di Andasibe-Mantadia e la Riserva speciale di Analamazaotra.[1]