In questo articolo esploreremo l'affascinante storia di Phaethornis guy, approfondendo la sua rilevanza in diversi contesti e il suo impatto oggi. Dalle sue origini alla sua evoluzione nel corso degli anni, Phaethornis guy ha avuto un ruolo fondamentale in diversi aspetti della società, della cultura e della vita quotidiana. In queste pagine scopriremo l'influenza di Phaethornis guy in diversi ambiti, nonché le sfide e le opportunità che pone nel mondo contemporaneo. Attraverso un'analisi dettagliata e arricchente, ci immergeremo in un viaggio emozionante per comprendere l'importanza e il significato di Phaethornis guy nel contesto attuale.
Eremita verde | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Apodiformes |
Famiglia | Trochilidae |
Sottofamiglia | Phaethornithinae |
Genere | Phaethornis |
Specie | P. guy |
Nomenclatura binomiale | |
Phaethornis guy (Lesson, 1833) | |
Areale | |
![]() |
L'eremita verde o colibrì del sole verde (Phaethornis guy (Lesson, 1833)) è un uccello della famiglia Trochilidae, diffuso in America centrale e Sud America.[1][2]
È una specie nettarivora che raccoglie il nettare dai fiori di diverse specie di angiosperme tra cui Justicia umbrosa e Razisea spicata (Acanthaceae), Pitcairnia brittoniana e Guzmania nicaraguensis (Bromeliaceae), Costus barbatus (Costaceae), Drymonia conchocalyx e D. rubra (Gesneriaceae), Heliconia tortuosa (Heliconiaceae), Malvaviscus palmanus (Malvaceae), Renealmia thrysoides (Zingiberaceae), Burmeistera cyclostigmata e Centropogon solanifolius (Campanulaceae), Psammisia ramiflora (Ericaceae), Palicourea elata e Hillia triflora (Rubiaceae).[3]
La specie è diffusa in Costa Rica, Panama, Colombia, Ecuador, Perù, Venezuela e Trinidad e Tobago.[1]