Questo articolo affronterà l'argomento Nettarivoro, che è diventato molto attuale oggi. Nettarivoro è un aspetto che ha catturato l'attenzione di un ampio spettro di individui, da accademici e specialisti del settore, a persone comuni interessate a comprenderne l'impatto e la rilevanza nella società contemporanea. In questa direzione verranno analizzate diverse prospettive e approcci riguardanti Nettarivoro, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente su questo argomento. Dalla sua origine alle sue possibili conseguenze, verrà approfondita l'importanza di Nettarivoro in vari contesti, con l'obiettivo di favorire una comprensione più completa e approfondita di questo argomento.
In zoologia è definito nettarivoro un animale che si nutre prevalentemente di nettare, sostanza ricca di zuccheri prodotta dalle piante[1].
La maggior parte delle specie nettarivore si trovano tra gli insetti o gli uccelli, ma ne esistono anche tra i mammiferi (diverse specie di pipistrelli) e tra i rettili (alcune specie di gechi del genere Phelsuma). Un'unica specie marsupiale, l'opossum del miele, si nutre esclusivamente di nettare e polline.[2][3][4][5].
Ci sono prove che alcuni ragni, sebbene normalmente ritenuti esclusivamente carnivori, consumano il nettare indirettamente mangiando insetti nettarivori e/o direttamente dai fiori. Si pensa che questo comportamento sia più comune tra i ragni che vivono tra il fogliame. Alcuni fanno del nettare la loro principale fonte di cibo, come il Bagheera kiplingi, un membro dei ragni saltatori, mentre altri come i ragni granchio, se ne nutrono più raramente e opportunisticamente. Nessuno dei gruppi di ragni osservati nutrirsi di nettare costruisce ragnatele[6][7][8][9].
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85090582 · J9U (EN, HE) 987007563284705171 |
---|