Phaeochroa cuvierii

Nell'articolo che segue verrà affrontato il tema Phaeochroa cuvierii da una prospettiva ampia e dettagliata. Phaeochroa cuvierii è un argomento di grande attualità nella società odierna, che ha suscitato numerosi dibattiti e controversie in diversi ambiti. Negli ultimi decenni Phaeochroa cuvierii ha acquisito particolare importanza ed è stato oggetto di studi e ricerche da parte di esperti del settore. In questo articolo verranno esplorati vari aspetti legati a Phaeochroa cuvierii, come la sua origine, l'evoluzione, l'impatto sulla società e le possibili soluzioni o alternative per affrontarlo. Inoltre, verranno analizzati diversi approcci e punti di vista su Phaeochroa cuvierii, al fine di offrire una visione completa e arricchente di questo argomento oggi così attuale.

Colibrì pettosquamato
Phaeochroa cuvierii
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdineApodiformes
FamigliaTrochilidae
SottofamigliaTrochilinae
GenerePhaeochroa
Gould, 1861
SpecieP. cuvierii
Nomenclatura binomiale
Phaeochroa cuvierii
(Delattre & Bourcier, 1846)
Sinonimi

Campylopterus cuvierii

Areale

Il colibrì pettosquamato (Phaeochroa cuvierii (Delattre & Bourcier, 1846)) è un uccello della famiglia Trochilidae. È l'unica specie nota del genere Phaeochroa Gould, 1861.[2]

Descrizione

È un colibrì di media taglia, lungo 11,5–13 cm; il maschio pesa 9,3–10,1 g, la femmina 7,9–8,6 g.[3]

Biologia

È una specie nettarivora che si nutre del nettare dei fiori di diverse specie di angiosperme tra cui Genipa spp. (Rubiaceae), Hibiscus spp. (Malvaceae), Pelliciera sp. (Tetrameristaceae), Inga spp. ed Erythrina spp. (Fabaceae).[3]

Distribuzione e habitat

La specie è diffusa in Messico, Guatemala, Belize, Costa Rica, Honduras, Nicaragua, Panama e in Colombia.[1]

Tassonomia

Sono note le seguenti sottospecie:[2]

  • Phaeochroa cuvierii roberti (Salvin, 1861)
  • Phaeochroa cuvierii maculicauda Griscom, 1932
  • Phaeochroa cuvierii furvescens Wetmore, 1967
  • Phaeochroa cuvierii saturatior (Hartert, 1901)
  • Phaeochroa cuvierii cuvierii (Delattre & Bourcier, 1846)
  • Phaeochroa cuvierii berlepschi Hellmayr, 1915

Note

  1. ^ a b (EN) BirdLife International 2016, Campylopterus cuvierii, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 4 maggio 2019.
  2. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Trochilidae, in IOC World Bird Names (ver 14.2), International Ornithologists’ Union, 2024. URL consultato il 4 maggio 2019.
  3. ^ a b (EN) Stiles, F.G. & Boesman, P., Scaly-breasted Sabrewing (Campylopterus cuvierii), su Handbook of the Birds of the World Alive, 2018. URL consultato il 4 maggio 2019.

Altri progetti

Collegamenti esterni