Oggi vogliamo affrontare un argomento di grande attualità che ha catturato l’attenzione di molte persone negli ultimi tempi. Petronà ha generato un grande dibattito e ha suscitato l'interesse degli esperti del settore, così come delle persone comuni che cercano di capire di più su questo argomento. In questo articolo esploreremo diversi aspetti relativi a Petronà, affrontandone l'importanza, l'impatto e le possibili implicazioni. È fondamentale comprendere a fondo questo aspetto per poterlo analizzare da diverse prospettive e formarsi un’opinione informata al riguardo. Unisciti a noi in questo tour e scopri di più su Petronà!
Petronà comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Vincenzo Bianco (liste civiche) dall'11-11-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 39°04′19.27″N 16°44′21.29″E |
Altitudine | 889 m s.l.m. |
Superficie | 45,79 km² |
Abitanti | 2 333[1] (31-12-2024) |
Densità | 50,95 ab./km² |
Frazioni | Arietta |
Comuni confinanti | Belcastro, Cerva, Marcedusa, Mesoraca (KR), Sersale, Zagarise |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 88050 |
Prefisso | 0961 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 079095 |
Cod. catastale | G518 |
Targa | CZ |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Nome abitanti | petronesi |
Patrono | santi Pietro e Paolo |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Petronà (Petrunà in calabrese[3], Petronè in greco bizantino, ossia "di pietra") è un comune italiano di 2 333 abitanti[1] della provincia di Catanzaro in Calabria. L'abitato è situato a 889 metri di altitudine nell'area geografica della Sila Piccola non lontano dal mar Ionio. Condivide, con il comune crotonese di Mesoraca, la cima del monte Femminamorta (m 1730), la terza cima più elevata della Sila Piccola, dopo il monte Gariglione (m 1765) e il monte Scorciavuoi (m 1745). Il suo territorio è compreso nel Parco nazionale della Sila.
Abitanti censiti[4]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 237074858 · GND (DE) 7753073-1 |
---|