Pentone

In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Pentone, esplorandone le molteplici sfaccettature e approfondendo la sua importanza e il suo impatto su diversi aspetti della vita. In questo senso scopriremo come Pentone sia stato un tassello fondamentale nella storia dell’umanità, influenzando culture, movimenti e decisioni cruciali. Dalle sue origini alla sua rilevanza oggi, ci immergeremo in un'analisi dettagliata di Pentone, affrontando le sue implicazioni nella sfera sociale, economica, politica e culturale. Preparati a intraprendere un viaggio emozionante e arricchente che ti porterà a comprendere la vera grandezza di Pentone nel mondo di oggi.

Pentone
comune
Pentone – Stemma
Pentone – Bandiera
Pentone – Veduta
Pentone – Veduta
Santuario Madonna di Termine
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Calabria
Provincia Catanzaro
Amministrazione
SindacoVincenzo Marino (lista civica Rinascita per Pentone) dal 26-5-2019
Territorio
Coordinate38°59′N 16°35′E
Altitudine648 m s.l.m.
Superficie12,38 km²
Abitanti1 811[1] (31-12-2024)
Densità146,28 ab./km²
FrazioniSant'Elia, Visconte
Comuni confinantiAlbi, Catanzaro, Fossato Serralta, Gimigliano, Sellia
Altre informazioni
Cod. postale88050
Prefisso0961
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT079092
Cod. catastaleG439
TargaCZ
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Nome abitantipentonesi
Patronosan Nicola di Bari
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Pentone
Pentone
Pentone – Mappa
Pentone – Mappa
Posizione del comune di Pentone all'interno della provincia di Catanzaro
Sito istituzionale

Pentone (Pentùni in calabrese) è un comune italiano di 1 811 abitanti[1] della provincia di Catanzaro in Calabria. È posto a 648 metri s.l.m. sulle pendici meridionali della Sila Piccola. Nei pressi dell'abitato sorge a 711 metri s.l.m., in piazzale arciprete don Salvatore Mazzuca, il santuario della Madonna di Termine, che è meta di pellegrinaggio in occasione dei solenni festeggiamenti che si svolgono ogni anno la seconda domenica di settembre.

Storia

Simboli

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 4 giugno 1962.[3]

«D'azzurro, alla figura di San Nicola al naturale, mitrato d'argento, aureolato d'oro e impugnante con la sinistra un pastorale d'argento. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo di azzurro.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[4]

Amministrazione

Note

  1. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Pentone, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 22 novembre 2023.
  4. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Altri progetti

Collegamenti esterni