Al giorno d'oggi, Parsley, Sage, Rosemary and Thyme è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. La sua rilevanza non si limita ad un singolo settore o area di interesse, ma copre un’ampia gamma di contesti e situazioni. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sull’economia globale, Parsley, Sage, Rosemary and Thyme ha dimostrato di essere una questione estremamente importante che non passa inosservata. Mentre continuiamo a esplorare e comprendere meglio gli aspetti relativi a Parsley, Sage, Rosemary and Thyme, emergono nuove opportunità e sfide che richiedono un'analisi approfondita e un'attenta riflessione. In questo articolo daremo uno sguardo più da vicino ai diversi aspetti di Parsley, Sage, Rosemary and Thyme e al suo impatto sul nostro mondo oggi.
Parsley, Sage, Rosemary and Thyme album in studio | |
---|---|
Artista | Simon & Garfunkel |
Pubblicazione | 10 ottobre 1966 |
Durata | 29:14 |
Tracce | 12 |
Genere | Folk rock |
Etichetta | Columbia Records |
Copertina | Bob Cato |
Certificazioni | |
Dischi d'argento | ![]() (vendite: 60 000+) |
Simon & Garfunkel - cronologia | |
Parsley, Sage, Rosemary and Thyme è il terzo album del duo statunitense Simon and Garfunkel, pubblicato il 10 ottobre del 1966.
Il titolo del disco è tratto dal secondo verso della prima traccia, Scarborough Fair/Canticle, una ballata inglese del XVI secolo, accompagnata da una contro-melodia e un testo trattanti la storia di un soldato.
Testi e musiche di Paul Simon, tranne dove indicato.