Sounds of Silence

In questo articolo esamineremo l'importanza di Sounds of Silence nel contesto attuale. Sounds of Silence è stato oggetto di dibattito e analisi in vari campi, sia in politica, tecnologia, scienza o cultura. La sua rilevanza è innegabile, poiché ha un impatto sulla vita quotidiana delle persone e sulla società nel suo insieme. Nel corso del tempo, Sounds of Silence si è evoluto, adattandosi ai cambiamenti e alle sfide che si presentano, il che ci porta a riflettere sul suo ruolo nel mondo contemporaneo. In questo senso, intendiamo esplorare le diverse sfaccettature di Sounds of Silence, analizzandone le implicazioni e proponendo possibili soluzioni o strategie per affrontare le sfide che pone.

Sounds of Silence
album in studio
ArtistaSimon & Garfunkel
Pubblicazione17 gennaio 1966
Durata29:09
Dischi1
Tracce11 (+4)
GenereFolk rock
EtichettaColumbia Records
ProduttoreBob Johnston
Registrazionedicembre 1965 ai CBS Studios, Nashville
Simon & Garfunkel - cronologia
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
OndarockPietra miliare

Sounds of Silence è un album del duo statunitense Simon and Garfunkel, pubblicato nel 1966.[1]

Il disco

Da questo disco è tratto il brano The Sound of Silence nella versione nuova e più celebre (la versione originaria, solo acustica, è contenuta nel loro primo LP, Wednesday Morning, 3 A.M. che non ebbe successo). Paul Simon tocca uno dei suoi vertici espressivi: affronta il tema dell'incomunicabilità umana (poi ripresa anche in Bridge over Troubled Water), racconta sogni ed incubi con una lucidità poetica autentica, riuscendo nel tentativo ultimo di fornire un suono al silenzio. La struttura del pezzo è basata su strofe, l'atmosfera è dolce e malinconica.[1]

Tracce

Testi e musiche di Paul Simon, eccetto dove indicato


  1. The Sound of Silence – 3:06 (Paul Simon)
  2. Leaves That Are Green – 2:23 (Paul Simon)
  3. Blessed – 3:16 (Paul Simon)
  4. Kathy's Song – 3:20 (Paul Simon)
  5. Somewhere They Can't Find Me – 2:38 (Paul Simon)
  6. Anji – 2:15 (Davey Graham)
  7. Richard Cory (Ispirato al poema di Edwin Arlington Robinson) – 2:57 (Paul Simon)
  8. A Most Peculiar Man – 2:32 (Paul Simon)
  9. April Come She Will – 1:51 (Paul Simon)
  10. We've Got A Groovey Thing Goin' – 1:59 (Paul Simon)
  11. I Am a Rock – 2:52 (Paul Simon)
  12. Blues Run the Game – 2:55 (Jackson C. Frank)
  13. Barbriallen – 4:06 (Traditional)
  14. Rose of Aberdeen – 2:02 (Traditional)
  15. Roving Gambler – 3:03 (Traditional)

Le ultime quattro tracce furono incluse in una versione rimasterizzata ad opera della Columbia Records nel 2001.

Formazione

Gruppo

Altri musicisti

Note

  1. ^ a b Alessio Brunialti, Folk USA: 100 album fondamentali, in Mucchio Extra, Stemax Coop, #28 Inverno/Primavera 2008.

Altri progetti

Collegamenti esterni