Nel mondo di oggi, Parco regionale di Veio è un argomento che ha acquisito grande rilevanza e interesse in diverse aree. Che si tratti del suo impatto sulla società, della sua influenza sulla cultura popolare o della sua importanza nella storia, Parco regionale di Veio ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione attuale, Parco regionale di Veio è stato oggetto di studi, dibattiti e controversie, che hanno generato innumerevoli opinioni e prospettive diverse. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Parco regionale di Veio, analizzeremo il suo impatto e ne discuteremo la rilevanza nel contesto attuale.
Parco regionale di Veio | |
---|---|
Tipo di area | Parco regionale |
Codice WDPA | 178975 |
Codice EUAP | EUAP1034 |
Class. internaz. | Categoria IUCN V: paesaggio terrestre/marino protetto |
Stati | ![]() |
Regioni | ![]() |
Province | ![]() |
Comuni | vedi testo |
Superficie a terra | 15.000 ha |
Provvedimenti istitutivi | Legge Regionale N. 29 del 6 ottobre 1997 |
Gestore | Ente Regionale Parco di Veio |
Presidente | Giorgio Polesi |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Il parco regionale di Veio è un'area naturale protetta che si trova nella provincia di Roma. Il suo territorio forma un triangolo delimitato dalla via Flaminia ad est, la via Cassia ad ovest e la provinciale Campagnanese a nord. Il territorio interessa il cosiddetto Agro Veientano, dominato dalla città etrusca di Veio e caratterizzato da interessanti elementi storici, naturalistici e paesaggistici.
I comuni interessati dal parco sono 9:
Si distinguono varie tipicità a seconda del carattere della zona.
Nell'area centro settentrionale del parco, con boschi di tipo mesofilo e meso-termofilo, si possono riconoscere: il cerro (Quercus cerris), l'acero (Acer campestre), il carpino nero (Ostrya carpinifolia), il bagolaro (Celtis australis), l'orniello (Fraxinus ornus), il castagno (Castanea sativa), il carpino bianco (Carpinus betulus), il leccio (Quercus ilex), roverella (Quercus pubescens).
Nel sottobosco sono presenti: il biancospino (Crataegus monogyna), il corniolo (Cornus mas), la sanguinella (Cornus sanguinea), il ligustro (Ligustrum vulgare), la berretta da prete (Euonymus europaeus), il rovo (Rubus ulmifolius), il prugnolo (Prunus spinosa), la rosa di S. Giovanni (Rosa sempervirens), la primula (Primula veris), la melissa (Melittys melissophyllum), il gigaro chiaro (Arum italicum), la viola mammola (Viola alba), l'euforbia delle faggete (Euphorbia amygdaloides), l'anemone degli Appennini (Anemone apennina), l'edera (Hedera helix), la vitalba (Clematis vitalba) e l'asparago selvatico (Asparagus acutifolius).[2]
Nel parco di Veio sono state girate alcune scene del film Sexum superando - Isabella Morra (2005), diretto da Marta Bifano, con Micaela Ramazzotti e Pino Calabrese.[8]
Nel parco vi sono vari musei[9]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 257474863 |
---|