Nel mondo di oggi, Villa Lais è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Fin dalla sua nascita, Villa Lais ha generato un dibattito intenso e appassionato, sollevando opinioni contrastanti e provocando uno scambio di idee che ha arricchito il panorama culturale e sociale. Poiché Villa Lais continua a risuonare nella società contemporanea, è necessario esplorare a fondo tutti gli aspetti legati a questo fenomeno, dalle sue origini alle sue possibili implicazioni nel futuro. In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Villa Lais, esaminandone le molteplici sfaccettature e offrendoci una visione panoramica per comprendere meglio il suo impatto sulle nostre vite.
Villa Lais | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Roma |
Indirizzo | Quartiere Tuscolano, Municipio VII |
Caratteristiche | |
Tipo | Parco pubblico villa |
Apertura | anni 1900 |
Ingressi | piazza Giovanni Cagliero, via Paolo Albera, via Deruta, via Giacomo Costamagna |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Villa Lais è un parco pubblico di 28 000 m² di Roma. Si trova nel quartiere Tuscolano all'interno dell'area urbana di Furio Camillo, nel territorio del Municipio Roma VII.
Ha quattro accessi: piazza Giovanni Cagliero, via Paolo Albera, via Deruta e via Giacomo Costamagna.
Villa Lais (Orti Lais alla Marrana), già Vigna Costantini, fu costruita nei primi anni del XX secolo.
Controllo di autorità | GND (DE) 1207277614 |
---|