Nell'articolo di oggi esploreremo Galerida cristata, un argomento che ha catturato l'attenzione di molti negli ultimi anni. Galerida cristata ha acquisito rilevanza in vari ambiti, dalla politica alla scienza, e il suo impatto si è fatto sentire a livello globale. Man mano che avanzeremo nello sviluppo di questo articolo, daremo uno sguardo più approfondito agli aspetti chiave di Galerida cristata, affrontando le sue implicazioni, le sue sfide e le opportunità che presenta. Per fornire una panoramica completa, esploreremo diverse prospettive e opinioni di esperti su Galerida cristata, al fine di fornire una panoramica completa di questo interessante argomento.
Leggermente più grande dell'allodola comune, si distingue da questa per il piumaggio più grigio e una cresta più grande che resta visibile anche quando è ripiegata. Ha un becco appuntito e con la parte inferiore piatta. La parte inferiore delle ali è rossiccia.
Lunghezza: 17 cm. Apertura alare: da 29 a 34 cm. Peso: da 35 a 45 g.[senza fonte]
Biologia
Uova di Galerida cristata
Voce
Il canto è melodioso ma monotono. Canta sia in volo che a terra con verso ripetitivo di 3 note con toni bassi e alti.
Alimentazione
Si nutre di semi e insetti, mentre i primi prevalgono nella stagione estiva i secondi permettono alla specie di superare la stagione fredda.
Riproduzione
Gregario resta normalmente nella stessa zona per tutto l'anno, nidifica tra aprile e giugno. Costruisce il nido in piena terra con 4 o 6 uova (22x17mm), di colore variabile tra il giallo e il bianco rossiccio, macchiettato di grigio e giallo-marrone. Nidifica due o tre volte all'anno. La cova fatta sia dalla femmina che dal maschio, dura 12 13 giorni. I pulcini sono coperti da una lunga peluria giallo paglia. Dopo 10 giorni abbandonano il nido e dopo 20 giorni volano.
^ab(EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Alaudidae, in IOC World Bird Names (ver 14.2), International Ornithologists’ Union, 2024. URL consultato il 7 maggio 2014.