Nel mondo di oggi, Paolo Marrassini è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia varietà di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana, Paolo Marrassini è un argomento che non possiamo ignorare. Nel corso della storia, Paolo Marrassini ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo dell’umanità, e la sua importanza è evidente ancora oggi. In questo articolo esploreremo ulteriormente l’impatto di Paolo Marrassini e la sua rilevanza nel mondo contemporaneo, analizzando diverse prospettive e aspetti legati a questo argomento molto rilevante.
Paolo Marrassini (Firenze, 16 marzo 1942 – Firenze, 10 gennaio 2013) è stato un orientalista italiano, specialista in lingue semitiche e storia, lingue e letterature dell'Etiopia e dell'Oriente cristiano.
Ha approfondito soprattutto le lingue semitiche antiche e in particolare i manoscritti letterari dell'Etiopia cristiana. In qualità d'insegnante ha applicato per primo la metodologia filologica europea classica e romanza agli studi semitici. È stato docente ordinario di filologia semitica e lingue e letterature dell'Etiopia dal 1990, prima all'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale", poi all'Università degli Studi di Firenze, dove è stato preside della Facoltà di Lettere per due mandati, dal 1998 al 2004. Nonostante avesse ottenuto il pensionamento nel 2009, ha continuato l'insegnamento fino al 2011, sia in Italia sia in Etiopia.
Tra i suoi numerosi e importanti contributi alla ricerca, i principali sono stati probabilmente nel campo dell'agiografia etiopica cristiana e della critica del testo dei testi etiopici. Tra i suoi vari contributi monografici figurano edizioni e traduzioni di testi agiografici, storici ed epigrafici, tra gli altri anche per la serie del Corpus scriptorum Christianorum Orientalium, Scriptores Aethiopici.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 14786866 · ISNI (EN) 0000 0000 6634 179X · SBN TO0V058603 · BAV 495/283781 · LCCN (EN) n83219927 · GND (DE) 106712862X · BNE (ES) XX1513246 (data) · BNF (FR) cb12037258m (data) · J9U (EN, HE) 987007265186205171 |
---|