In questo articolo approfondiremo il tema Paola Barbato, che è stato oggetto di attenzione e dibattito in diversi ambiti. Paola Barbato è un concetto che ha generato interesse e polemiche a causa del suo impatto sulla società odierna. Nel corso della storia, Paola Barbato ha svolto un ruolo cruciale in diversi contesti e la sua influenza continua ad essere rilevante anche oggi. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione, Paola Barbato è stato oggetto di analisi e riflessione da parte di esperti e studiosi, che hanno cercato di comprenderne l'importanza e la portata nelle dinamiche sociali, culturali e politiche. In questo senso, è rilevante affrontare in modo completo e critico la questione di Paola Barbato, al fine di offrire una prospettiva ampia e arricchente che contribuisca alla conoscenza e alla comprensione di questo problema.
Questa voce o sezione sugli argomenti scrittori italiani e fumettisti italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Questa voce è scritta con uno stile da curriculum vitae, non consono a un'enciclopedia.
Riformula il mero elenco di attività in una prosa scorrevole, basandoti su fonti indipendenti che descrivono il personaggio in generale, ed elimina i punti promozionali, non rilevanti o con rilievo ingiustificato.
L'esordio su Dylan Dog avvenne con una sua storia pubblicata sull'albetto allegato allo Speciale Dylan Dog n. 12[1], mentre la sua collaborazione alla serie regolare ebbe inizio nel 1999 (albo n. 157, "Il sonno della ragione")[2]. Con gli anni ne è divenuta un'autrice apprezzata ed è stata scelta per sceneggiare ancune delle storie più importanti per lo sviluppo dell'universo dylaniano. [3][4]
Ha scritto tre romanzi thriller per la Rizzoli: nel 2006Bilico, nell'aprile del 2008 Mani nude, che ha vinto l'edizione 2008 del Premio Scerbanenco, nel 2010Il filo rosso.[7]
Nel 2011 con l'ausilio di alcuni disegnatori esordienti (ai quali si aggiungeranno in seguito anche nomi più affermati) realizza il fumetto online Davvero, primo esperimento italiano di fumetto in stile shojo-manga.
L'anno seguente inaugura la nuova serie della Bonelli Le storie sceneggiandone il primo numero dal titolo Il Boia di Parigi[8] ed esordisce anche nella serie mensile Davvero, edita dalla Star Comics, edizione cartacea rivista e ridisegnata del fumetto precedentemente pubblicato online.
Nel 2013 ha scritto il racconto Amorino per la raccolta Eros in giallo delle edizioni ES.
Nel 2015 pubblica l'ebook Intermittenze - racconti e brevistorie, che raccoglie gli scritti che le valsero la chiamata nella Sergio Bonelli Editore.
Tra il 2017 e il 2020 pubblica alcuni romanzi per l'editrice Piemme: Non ti faccio niente[10][11], Io so chi sei - che apre un trittico di storie che si completa con Zoo (2019) e Vengo a Prenderti (2020) - e il romanzo per ragazzi Il Ritornante.
Nel 2020, esce su testi suoi e del suo compagno Matteo Bussola, il numero zero della serie Bacteria, per Star Comics [12]
Vita privata
È la compagna dello scrittore e sceneggiatore di fumetti Matteo Bussola. La coppia ha tre figlie.
Oltre ad essere una scrittrice, Paola Barbato si occupa anche di attività sociale, come presidente dell'Associazione "Mauro Emolo" ONLUS che si occupa di persone affette da una malattia genetica neurodegenerativa chiamata Corea di Huntington.
Con Roberto Recchioni (testi), Andres Mossa (colori), Luca Casalanguida (disegni); La regina è morta, viva la regina, in [Orfani: Juric n. 3, Sergio Bonelli Editore, dicembre 2016.
Grouchomicon
Groucho profondo, in Grouchomicon, Sergio Bonelli Editore, novembre 2017.
10 Ottobre
10 Ottobre vol.1, in 10 Ottobre, Sergio Bonelli Editore, novembre 2021.
10 Ottobre vol.2, in 10 Ottobre, Sergio Bonelli Editore, febbraio 2022.
10 Ottobre vol.3, in 10 Ottobre, Sergio Bonelli Editore, aprile 2022.
10 Ottobre vol.4, in 10 Ottobre, Sergio Bonelli Editore, luglio 2022.
Altre pubblicazioni per la Star Comics sceneggiate da Paola Barbato
Bacteria
Paola Barbato, Matteo Bussola (testi), Emiliano Piliu, (disegni); Bacteria, , Star Comics, giugno 2021.