Nel mondo di oggi, Ottone Gabelli è un argomento che suscita grande interesse e dibattito nella società. Dal suo impatto sull'economia alla sua influenza sulla cultura popolare, Ottone Gabelli ha catturato l'attenzione degli esperti e del grande pubblico. Con l'avanzare della tecnologia e il cambiamento delle tendenze, Ottone Gabelli è diventato un argomento caldo che non smette mai di generare titoli nei media. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Ottone Gabelli, la sua evoluzione nel tempo e la sua rilevanza nel mondo contemporaneo.
Ottone Gabelli | |
---|---|
Governatore dell'Eritrea[1] | |
Durata mandato | 15 gennaio 1935 – 18 gennaio 1935 |
Predecessore | Riccardo Astuto di Lucchese |
Successore | Emilio De Bono |
Vicegovernatore dell'Eritrea | |
Durata mandato | 1 giugno 1928 – 15 gennaio 1935 |
Vice di | Corrado Zoli Riccardo Astuto di Lucchese |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Nazionale Fascista |
Titolo di studio | laurea in giurisprudenza |
Professione | Diplomatico |
Ottone Gabelli (Udine, 1880 – 1939) è stato un diplomatico e scrittore italiano.
Ottone Gabelli è nato in Friuli nel 1880, nei pressi di Udine.
Ha iniziato una carriera burocratica nel "Ministero delle colonie", diventando direttore generale nei primi anni 1930.
È stato anche membro dell'Istituto per l'Oriente, una rivista sugli studi coloniali.
Si trasferì all'Africa italiana nel 1934, diventando temporaneamente governatore dell'Eritrea[2].
Il suo ruolo di "governatore reggente" è stato Funzionario ruolo colonie (attribuzione: Reggente) nel gennaio 1935.[3] Fu tra i firmatari del Manifesto della razza[4].
Morì nel 1939.
.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 3533154137638715370000 · SBN LO1V140891 · LCCN (EN) no2018148459 |
---|