Oggi vogliamo addentrarci nell'affascinante mondo di Istituto italiano per il Medio ed Estremo Oriente. Questo argomento è senza dubbio uno dei più importanti e rilevanti oggi, poiché Istituto italiano per il Medio ed Estremo Oriente ha un impatto significativo su diversi ambiti della nostra vita. Dalla sua influenza sulla società, cultura, politica ed economia, alla sua importanza nella nostra vita personale e professionale, Istituto italiano per il Medio ed Estremo Oriente gioca un ruolo cruciale nel modo in cui comprendiamo e affrontiamo il mondo che ci circonda. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti e dimensioni di Istituto italiano per il Medio ed Estremo Oriente, esaminandone l'impatto e la rilevanza in vari contesti. Ci auguriamo che questa esplorazione ci fornisca una comprensione più profonda e completa di Istituto italiano per il Medio ed Estremo Oriente, nonché un maggiore apprezzamento per la sua importanza nella nostra vita.
Istituto italiano per il Medio ed Estremo Oriente | |
---|---|
Abbreviazione | IsMEO |
Tipo | Ente pubblico non economico |
Fondazione | 1933 |
Scioglimento | 1995 |
Scopo | Promozione delle relazioni fra l'Italia e i Paesi dell'Asia |
Sede centrale | ![]() |
L'Istituto italiano per il Medio ed Estremo Oriente (abbreviato nella sigla IsMEO) è stato un ente pubblico italiano.
Fondato nel 1933 da Giovanni Gentile e Giuseppe Tucci allo scopo di promuovere rapporti culturali, politici ed economici tra l'Italia ed i paesi asiatici, nel 1995 si è fuso con l'Istituto italo-africano di Roma, dando vita all'Istituto italiano per l'Africa e l'Oriente (IsIAO).
L'IsMEO si occupava dell'edizione di alcune pubblicazioni a carattere periodico o estemporaneo inerenti alla propria mission:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 140988904 · ISNI (EN) 0000 0001 2293 1218 · LCCN (EN) n50049366 · BNF (FR) cb11987259d (data) · J9U (EN, HE) 987007263387305171 |
---|