In questo articolo esploreremo l'impatto di Carlo De Simone (generale) nella nostra società attuale. Dalla sua origine alla sua evoluzione, Carlo De Simone (generale) ha svolto un ruolo chiave in diversi aspetti della nostra vita quotidiana. Nel corso della storia, Carlo De Simone (generale) è stato fonte di dibattito e interesse, risvegliando passioni e generando riflessioni sulla sua influenza in vari ambiti. Attraverso questo articolo analizzeremo l'importanza di Carlo De Simone (generale) oggi e come ha plasmato le nostre percezioni, comportamenti e decisioni. Inoltre, esamineremo diverse prospettive riguardanti Carlo De Simone (generale), presentando una visione completa e critica che invita alla riflessione e all'analisi profonda del suo ruolo nella nostra società.
Carlo De Simone | |
---|---|
Governatore militare del Somaliland | |
Durata mandato | 31 dicembre 1940 – 9 marzo 1941 |
Predecessore | Gustavo Pesenti |
Successore | carica abolita |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Nazionale Fascista |
Carlo De Simone | |
---|---|
Nascita | Taranto, 4 marzo 1885 |
Morte | Bologna, 1951 |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | ![]() |
Grado | Tenente generale |
Guerre | Seconda guerra mondiale |
Campagne | Campagna dell'Africa Orientale Italiana conquista italiana della Somalia britannica |
Comandante di | 3º Reggimento bersaglieri Comandante di Harrar 2ª Brigata corazzata Esercito del Somaliland VII comando territoriale di Firenze |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Carlo De Simone (Taranto, 4 marzo 1885 – Bologna, 3 aprile 1951) è stato un generale italiano.
Allo scoppio della seconda guerra mondiale era generale nelle forze armate dell'Africa Orientale Italiana.
De Simone partecipò alla conquista italiana della Somalia britannica: comandava la colonna centrale del generale Guglielmo Nasi, composta dalla Divisione coloniale dell'Harar, da 3 brigate coloniali (la XIII, la XIV e la XV), da una compagnia di 12 carri armati medi M11/39, una compagnia di 12 carri armati leggeri CV35), uno squadrone di autoblindo (Fiat 611) e una batteria da 149/13.
Sul cadere del 1940 fu posto a capo dello scacchiere Giuba, le cui forze erano composte da 35.000 uomini della 101ª e 102ª Divisione coloniale. Esse erano dislocate sul confine col Kenya, eccessivamente lungo e con le difese naturali pressoché inefficaci anche a causa del fiume Giuba prevalentemente in secca. Qui venne sferrato l'attacco britannico il cui primo episodio fu l'espugnazione dell'avamposto italiano di El Uach il 15 dicembre 1940. De Simone fu quindi costretto a un ripiegamento durato tre mesi, prima verso la Somalia, poi nello Harar e infine a Sciasciamanna (Galla e Sidama), con le truppe continuamente soggette ad attacchi aerei e a quelli delle orde ribelli abissine.
Catturato dai britannici nel 1941, De Simone fu prigioniero di guerra dal 1941 al 1944. Rilasciato, nel 1945 venne nominato generale comandante ufficiale del VII comando territoriale di difesa per l'Italia.
Nel 1950 divenne prefetto di Bologna.