Nel mondo di oggi, Governatori dell'Eritrea continua a essere un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. Dalla sua origine ad oggi, Governatori dell'Eritrea ha avuto un impatto significativo su vari aspetti della vita quotidiana, dalla politica all'economia, alla cultura e alla tecnologia. Nel corso degli anni Governatori dell'Eritrea è stato oggetto di dibattiti e riflessioni, generando opinioni contrastanti e risvegliando passioni. In questo articolo esploreremo a fondo l’impatto e la rilevanza di Governatori dell'Eritrea oggi, esaminando la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza sulla società moderna.
I Governatori dell'Eritrea dal 1890 (data di costituzione della Colonia eritrea, ex r.d.l. 1º gennaio 1890, n. 6592) al 1941 (occupazione anglo-americana) furono i seguenti.
Nel 1936 l'Eritrea confluì, insieme ai territori dell'Impero d'Etiopia e della Somalia, nell'Africa Orientale Italiana (ex r.d.l. 1º giugno 1936, n. 1019).
Governatore | Inizio | Fine | |
---|---|---|---|
Baldassarre Orero | 1º gennaio 1890 | 30 giugno 1890 | |
![]() |
Antonio Gandolfi | 30 giugno 1890 | 28 febbraio 1892 |
![]() |
Oreste Baratieri | 28 febbraio 1892 | 22 febbraio 1896 |
![]() |
Antonio Baldissera | 22 febbraio 1896 | 16 dicembre 1897 |
![]() |
Ferdinando Martini | 16 dicembre 1897 | 25 marzo 1907 |
![]() |
Giuseppe Salvago Raggi | 25 marzo 1907 | 17 agosto 1915 |
Giovanni Cerrina Feroni | 17 agosto 1915 | 16 settembre 1916 | |
![]() |
Giacomo De Martino | 16 settembre 1916 | 20 luglio 1919 |
Camillo De Camillis | 20 luglio 1919 | 20 novembre 1920 | |
Ludovico Pollera | 20 novembre 1920 | 14 aprile 1921 | |
Giovanni Cerrina Feroni | 14 aprile 1921 | 1º giugno 1923 | |
![]() |
Jacopo Gasparini | 1º giugno 1923 | 1º giugno 1928 |
Corrado Zoli | 1º giugno 1928 | 11 luglio 1930 | |
Riccardo Di Lucchesi | 11 luglio 1930 | 15 gennaio 1935 | |
Ottone Gabelli | 15 gennaio 1935 | 18 gennaio 1935 | |
![]() |
Emilio De Bono | 18 gennaio 1935 | 22 novembre 1935 |
![]() |
Pietro Badoglio | 22 novembre 1935 | 22 maggio 1936 |
![]() |
Alfredo Guzzoni | 22 maggio 1936 | 1º aprile 1937 |
![]() |
Vincenzo De Feo | 1º aprile 1937 | 15 dicembre 1937 |
Giuseppe Daodice | 15 dicembre 1937 | 2 giugno 1940 | |
Luigi Frusci | 2 giugno 1940 | 19 maggio 1941 |
Comandante | Inizio | Fine | |
---|---|---|---|
Alessandro Caimi | 1885 | 5 febbraio 1885 | |
![]() |
Tancredi Saletta | 5 febbraio 1885 | 14 novembre 1885 |
Carlo Genè | 15 dicembre 1885 | 18 marzo 1887 | |
![]() |
Tancredi Saletta | 18 marzo 1887 | 10 novembre 1887 |
![]() |
Alessandro Asinari di San Marzano | 10 novembre 1887 | 1888 |
Antonio Baldissera | 1888 | 20 dicembre 1889 | |
Baldassarre Orero | 20 dicembre 1889 | 31 dicembre 1890 |
Comandante | Inizio | Fine | |
---|---|---|---|
Carlo De Amezaga | dicembre 1879 | 5 luglio 1880 | |
Galeazzo Frigerio | 5 luglio 1880 | 1884 | |
![]() |
Giulio Pestalozza | 1884 | 1890 |