Al giorno d'oggi, Oryzorictes tetradactylus è un argomento che ha acquisito grande rilevanza nella società. Nel tempo ha suscitato l’interesse di un gran numero di persone per il suo impatto su diversi ambiti della vita quotidiana. Fin dalla sua nascita, Oryzorictes tetradactylus ha generato dibattiti, riflessioni e persino controversie, che hanno portato oggi a prestargli maggiore attenzione. Vista la rilevanza che ha acquisito, è importante approfondire l’analisi di Oryzorictes tetradactylus, comprenderne le implicazioni e cercare possibili soluzioni. In questo articolo esploreremo questo argomento in dettaglio per comprenderne meglio la portata e le varie prospettive che esistono attorno ad esso.
Tenrec del riso a quattro dita | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Dati insufficienti[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Afrotheria |
Ordine | Afrosoricida |
Sottordine | Tenrecomorpha |
Famiglia | Tenrecidae |
Sottofamiglia | Oryzorictinae |
Genere | Oryzorictes |
Sottogenere | Nesoryctes |
Specie | O. tetradactylus |
Nomenclatura binomiale | |
Oryzorictes tetradactylus (Milne-Edwards & A. Grandidier, 1882) | |
Sinonimi | |
Oryzorictes teradactylus | |
Areale | |
![]() |
Il tenrec del riso a quattro dita (Oryzorictes tetradactylus) è una specie di tenrec endemica del Madagascar, dove abita le foreste pluviali a varie altezze, le praterie e le zone cespugliose montane, le paludi,