In questo articolo ci addentreremo nell'affascinante mondo di Ordine della Corona Preziosa, esplorandone le molteplici sfaccettature e scoprendone l'impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. Ordine della Corona Preziosa è un argomento ampiamente studiato e dibattuto, suscita grande interesse e curiosità in diversi ambiti, dalla scienza all'arte, passando per la cultura popolare e la società in generale. In questa direzione analizzeremo come si è evoluto Ordine della Corona Preziosa nel tempo, quali implicazioni ha oggi e quali tendenze e sfide presenta per il futuro. Preparati a intraprendere un viaggio di scoperta e ispirazione, in cui ogni paragrafo ti avvicinerà un po' di più alla comprensione dell'importanza e della rilevanza di Ordine della Corona Preziosa nel mondo di oggi.
Ordine del Corona Preziosa | |
---|---|
宝冠章 | |
![]() | |
![]() Imperatore del Giappone | |
Tipologia | Ordine statale |
Status | attivo |
Capo | Naruhito |
Gran Maestro | Masako |
Istituzione | Tokyo, 4 gennaio 1888 |
Primo capo | Meiji |
Gradi | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Prodotta da | Zecca di Stato |
Precedenza | |
Ordine più alto | ![]() |
Ordine equiparato | ![]() ![]() ![]() |
Ordine più basso | Medaglie d'Onore |
![]() | |
![]() | |
L'Ordine della Corona Preziosa (宝冠章?, hōkanshō) è un'onorificenza giapponese femminile fondata dall'Imperatore Meiji del Giappone.
L'Ordine della Corona Preziosa fu fondato il 4 gennaio 1888 (Meiji 21) come ordine cavalleresco femminile. Nel 1875 (Meiji 8), infatti, fu fondato l'Ordine del Sol Levante e, nel 1876 (Meiji 9), l'Ordine del Crisantemo, ma entrambi erano riservati agli uomini. Per mantenere una certa equità, il popolo chiese un ordine femminile, e l'Imperatore concesse l'Ordine della Corona Preziosa, considerata la versione femminile dell'Ordine del Sol Levante. Nel 1888 fu fondato anche l'Ordine del Sacro Tesoro, anch'esso riservato ai soli uomini, così l'Ordine della Corona Preziosa rimase l'unico ordine accessibile alle donne fino al 1919 (Taishō 8), quando l'Ordine del Sacro Tesoro fu aperto alle donne. Al momento della fondazione, l'ordine disponeva di soli cinque gradi, mentre altri tre gradi furono aggiunti il 13 aprile 1896 (Meiji 29), ma le ultime due classi furono nuovamente rimosse con la revisione del sistema di onorificenze del 3 novembre 2003 (Heisei 15). Sempre nel 2003, l'Ordine del Sol Levante venne aperto anche alle donne.[2] Come tale l'Ordine della Corona Preziosa venne destinato unicamente alle donne straniere.
L'Onorificenza è convenzionalmente riservata alle donne, anche se si sono registrati conferimenti particolari a uomini meritevoli (ad ogni modo molto rari, più spesso gli uomini ottengono l'Ordine del Sol Levante). Nel 1917, alcune medaglie dell'Ordine della Corona Preziosa vennero conferite per la prima volta a personalità non giapponesi, e nello specifico a 29 soldati americani che presero parte alla Guerra Russo-Giapponese: il gruppo era composto da dieci infermiere volontarie e diciannove corrispondenti di giornali americani.[3]
La prima classe dell'Ordine viene conferita solitamente ai membri femminili della casata reale. A differenza di quasi tutti gli altri ordini al mondo, esso come altre onorificenze giapponesi può essere conferito anche postumo.
L'Ordine era nato con cinque classi, ma fu in seguito portato a otto per uniformarlo all'Ordine del Sol Levante e all'Ordine del Sacro Tesoro. Le medagliette che reggevano le medaglie dalla I alla VI classe riprendevano dei motivi comunemente usati sugli abiti delle donne di corte. Attualmente l'Ordine possiede sei classi.
Attivo
Abolito nel 2003
Insegna secondaria
Insegne | |||
---|---|---|---|
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() Sesta Classe (勲六等宝冠章?, kunrokutō hōkanshō)[4] |
![]() ![]() Quinta Classe (勲五等宝冠章?, kungotō hōkanshō)[4] |
![]() ![]() Quarta Classe (勲四等宝冠章?, kun'yontō hōkanshō)[4] |
![]() ![]() Terza Classe (勲三等宝冠章?, kunsantō hōkanshō)[4] |
![]() ![]() Seconda Classe (勲二等宝冠章?, kun'nitō hōkanshō)[4] |
![]() ![]() Prima Classe (勲一等宝冠章?, kun'ittō hōkanshō)[4] |
Fino al 2003, l'Ordine della Corona Preziosa si classificava più in basso rispetto all'Ordine del Sol Levante, ma più in alto rispetto all'Ordine del Sacro Tesoro, pertanto le destinatarie dell'Ordine si potevano intendere come "donne più che degne di ricevere l'Ordine del Sacro Tesoro", e l'Ordine poteva essere inteso come la versione femminile dell'Ordine del Sol Levante. Nonostante fosse un ordine civile ordinario, quali erano l'Ordine del Sacro Tesoro e l'Ordine del Sol Levante, il Gran Cordone non poteva essere assegnato a donne che non appartenevano alla Famiglia Imperiale e, ad oggi, nessuna cittadina giapponese ha mai ricevuto il Gran Cordone dell'Ordine. La disuguaglianza di genere a cui portavano queste leggi fu uno dei fattori che contribuì alla riforma del 2003.
La medaglia può essere assegnata agli stranieri non solo per motivi cerimoniali, ma anche per notevoli contributi allo stato e alla società giapponese.
Dal 2003, l'Ordine del Sol Levante, l'Ordine dei Fiori di Paulonia e l'Ordine del Crisantemo sono assegnati indistintamente a uomini e donne, prendendo gradualmente il posto dell'Ordine della Corona Preziosa, che ad oggi rimane uno degli ordini ufficiali del paese, ma è strettamente limitato alle donne straniere e ai membri della Famiglia Imperiale.
Come gli altri ordini giapponesi, l'Ordine della Corona Preziosa può essere conferito postumo.
Infermiere:[3]
Corrispondenti di guerra: