In questo articolo esploreremo in modo approfondito Oncocalamus e la sua rilevanza nella società odierna. Oncocalamus è un argomento di interesse da molto tempo e il suo impatto abbraccia molteplici aspetti della vita moderna. Nel corso degli anni sono state condotte ricerche approfondite su Oncocalamus, che hanno prodotto un corpo di conoscenze sostanziale sull'argomento. In questo articolo esamineremo le diverse prospettive e approcci adottati nei confronti di Oncocalamus, nonché la sua evoluzione nel tempo. Inoltre, discuteremo le implicazioni pratiche e teoriche di Oncocalamus in vari ambiti, dalla politica alla scienza alla cultura popolare. Entro la fine di questo articolo, speriamo di aver fornito una panoramica completa di Oncocalamus e di aver generato una maggiore comprensione della sua importanza nel mondo di oggi.
Oncocalamus | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
(clade) | Commelinidi |
Ordine | Arecales |
Famiglia | Arecaceae |
Sottofamiglia | Calamoideae |
Tribù | Lepidocaryeae |
Sottotribù | Ancistrophyllinae |
Genere | Oncocalamus (G.Mann & H.Wendl.) H.Wendl., 1878 |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Arecales |
Famiglia | Arecaceae |
Sottofamiglia | Calamoideae |
Tribù | Calameae |
Sottotribù | Oncocalaminae |
Genere | Oncocalamus |
Specie | |
Oncocalamus (G.Mann & H.Wendl.) H.Wendl., 1878 è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Arecacee.[1][2].
Il genere comprende le seguenti specie:[1]
Le specie del genere Oncocalamus sono diffuse nelle foreste tropicali dell'Africa occidentale e centrale, dalla Nigeria sud-orientale sino all'Angola settentrionale.[3]