Omaniidae

Al giorno d'oggi, Omaniidae è un argomento che ha attirato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Con il progresso della tecnologia e l'accesso illimitato alle informazioni, Omaniidae è diventato un argomento rilevante nella società odierna. Che sia per il suo impatto sulla salute, per la sua influenza sulle relazioni umane o per la sua importanza nell’economia, Omaniidae è diventato un argomento di interesse generale. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Omaniidae e come è arrivato alla ribalta nel dibattito pubblico. Dalla sua origine fino alle sue implicazioni future, non c'è dubbio che Omaniidae sia un argomento che merita di essere analizzato e compreso in modo approfondito.

Omaniidae
Immagine di Omaniidae mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteExopterygota
SubcoorteNeoptera
SuperordineParaneoptera
SezioneRhynchotoidea
OrdineRhynchota
SottordineHeteroptera
InfraordineLeptopodomorpha
SuperfamigliaLeptopodoidea
FamigliaOmaniidae
Generi

Omaniidae è una piccola famiglia di Insetti dell'Ordine dei Rincoti (Sottordine Heteroptera, infraordine Leptopodomorpha), comprendente cinque specie diffuse in Asia e Oceania.

Descrizione

Sono insetti di piccole dimensioni, con livrea di colore grigio, bluastro o nero. Per la forma convessa e ovoidale e l'aspetto delle emielitre ricordano i Coleotteri. Il capo è provvisto di due ocelli ed occhi grandi e prominenti, sono provvisti delle sole ali anteriori ed hanno zampe posteriori di tipo saltatorio.

Habitat

Gli Omaniidae sono insetti predatori ad habitat marino, associati a rocce magmatiche o coralline. Il loro ambiente è rappresentato dalle rocce emerse nel corso della bassa marea, dove cacciano altri Artropodi associati alle alghe. Durante l'alta marea si rifugiano nelle sacche d'aria rimaste nelle cavità delle rocce sotto il livello del mare.

Sistematica

La famiglia comprende appena cinque specie ripartite fra i generi Corallocoris e Omania. Corallocoris comprende quattro specie:

Il genere Omania comprenderebbe la sola specie Omania coleoptrata, rinvenuta nelle regioni costiere dell'Oman. Altre fonti citano l'esistenza di una specie, Omania australiensis, rinvenuta nell'Isola Heron (Queensland), tuttavia non si hanno conferme in merito a questa specie e si ritiene si tratti del Corallocoris marksae [1][2].

Note

  1. ^ (EN) Hemiptera Type Holdings, in ASCU, Agricultural Scientific Collections Unit, New South Wales Department of Primary Industries, Australia. URL consultato il 12-04-2008 (archiviato dall'url originale il 20 luglio 2008).
  2. ^ (EN) Holotype images, in ASCU, Agricultural Scientific Collections Unit, New South Wales Department of Primary Industries, Australia. URL consultato il 12-04-2008 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2009).

Bibliografia

  • (EN) Family Omaniidae, in Australian Faunal Directory, Australian Government, Department of the Environment, Water, Heritage and the Arts. URL consultato il 02-03-2009.

Altri progetti

Collegamenti esterni