Nel mondo di oggi, Nuwara Eliya è un argomento che genera grande interesse e dibattito in diverse aree. Che si tratti di ambito accademico, sociale, politico o culturale, Nuwara Eliya è un argomento che non lascia nessuno indifferente. La sua rilevanza ha trasceso i confini e ha catturato l’attenzione di persone di tutte le età e professioni. In questo articolo approfondiremo i diversi aspetti legati a Nuwara Eliya, analizzandone l'impatto sulla società odierna ed esplorando possibili soluzioni o approcci per affrontare questo problema in modo efficace. Attraverso una ricerca approfondita e obiettiva, cercheremo di comprendere appieno l'importanza e le implicazioni di Nuwara Eliya oggi.
Nuwara Eliya città | |
---|---|
Tamil: நுவரேலியா, Cingalese:නුවරඑළිය | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Provincia | Centrale |
Distretto | Nuwara Eliya |
Segretariato divisionale | Nuwara Eliya |
Territorio | |
Coordinate | 6°58′N 80°46′E |
Altitudine | 1 868 m s.l.m. |
Superficie | 13 km² |
Abitanti | 27 500 (2011) |
Densità | 2 115,38 ab./km² |
Altre informazioni | |
Lingue | cingalese, tamil, inglese |
Cod. postale | 22200 |
Prefisso | 052 |
Fuso orario | UTC+5:30 |
Targa | CP |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Nuwara Eliya (நுவரேலியா in lingua tamil, නුවරඑළිය in cingalese) è una città cingalese situata nell'entroterra dell'isola di circa 27.500 abitanti ed è il capoluogo dell'omonimo distretto. È nota come "Piccola Inghilterra" a causa delle sue coltivazioni di tè e per il suo clima fresco ed umido.
La città fu fondata dall'esploratore britannico Samuel Baker nel 1846.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 144278549 · LCCN (EN) n82252261 · GND (DE) 4279086-4 · BNF (FR) cb16603252j (data) · J9U (EN, HE) 987007559693305171 |
---|