Nell'articolo di oggi approfondiremo il tema Nurhaci, un argomento che senza dubbio susciterà grande interesse per un ampio spettro di lettori. Nurhaci è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e ceto sociale e la sua importanza trascende i confini e le culture. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Nurhaci, affrontando la sua rilevanza storica, il suo impatto sulla società attuale e le possibili implicazioni per il futuro. Dalla sua influenza sull’economia al suo ruolo nella cultura popolare, Nurhaci è un argomento che merita un esame approfondito per comprenderne la vera portata e il significato.
Nurhaci | |
---|---|
![]() | |
Khan della Dinastia Jin Posteriore | |
In carica | 17 febbraio 1616 – 30 settembre 1626 |
Predecessore | titolo creato |
Successore | Huang Taiji |
Nome completo |
|
Nome templare | Tàizǔ (太祖) |
Nomi postumi | Gāodì (高帝) |
Nascita | 21 febbraio 1559 |
Morte | 30 settembre 1626 (67 anni) |
Dinastia | Dinastia Jin Posteriore (fondatore) |
Padre | Taksi |
Madre | Xuan |
Consorte | Tunggiya Hahana Jacing (1577-1592) Fuca Gundei (1585-1620) Xiaocigao (1588-1603) Lady Abahai (1601–1626) |
Figli | Huang Taiji Dodo Dorgon, fra gli altri |
Nurhaci (努爾哈赤T, 努尔哈赤S, Nǔ'ěrhāchìP; 21 febbraio 1559 – 30 settembre 1626) fu un capo militare jurchen.
Dopo aver unificato le tribù jurchen e proclamatosi Gran Khan della dinastia dei Jin Posteriori, nel 1618 cominciò una lunga guerra contro la Cina che si concluse con la vittoria dei suoi discendenti. Egli fu infatti il padre del fondatore della dinastia Qing, che acquisì il controllo della Cina.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 35818811 · ISNI (EN) 0000 0000 8114 8445 · CERL cnp01227200 · LCCN (EN) n82274796 · GND (DE) 141742356 · J9U (EN, HE) 987008913700905171 · NDL (EN, JA) 00625008 |
---|