Nel mondo di oggi, Nuova Zelanda ai Giochi della XX Olimpiade è diventato un argomento sempre più rilevante e presente nella società. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Nuova Zelanda ai Giochi della XX Olimpiade è diventato un elemento fondamentale nella vita quotidiana delle persone, influenzando diversi aspetti come l'economia, la politica, la cultura e il modo in cui ci relazioniamo con gli altri. In questo articolo esploreremo in dettaglio l'importanza di Nuova Zelanda ai Giochi della XX Olimpiade, le sue implicazioni e come si è evoluta nel tempo. Inoltre, analizzeremo la sua influenza in vari ambiti per comprenderne meglio l’attualità oggi.
Nuova Zelanda ai Giochi della XX Olimpiade Monaco di Baviera 1972 | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||
Codice CIO | NZL | ||||||||||
Comitato nazionale | Comitato Olimpico della Nuova Zelanda | ||||||||||
Atleti partecipanti | 89 in 14 discipline | ||||||||||
Di cui uomini/donne | 82 ![]() ![]() | ||||||||||
Portabandiera | Leslie Mills | ||||||||||
Medagliere | |||||||||||
| |||||||||||
Cronologia olimpica (sommario) | |||||||||||
Giochi olimpici estivi | |||||||||||
Giochi olimpici invernali |
La Nuova Zelanda partecipò ai Giochi della XX Olimpiade che si sono svolti a Monaco di Baviera dal 26 agosto all'11 settembre 1972, con una delegazione di 89 atleti impegnati in 14 discipline per un totale di 63 competizioni. Portabandiera fu il discobolo e pesista Leslie Mills, alla sua quarta Olimpiade.
Il bottino della squadra fu di una medaglia d'oro, una d'argento e una di bronzo. L'oro e l'argento vennero dal canottaggio, mentre il bronzo fu conquistato a sorpresa da Rod Dixon sui 1500 metri.