Nel mondo di oggi, Norman Robert Pogson ha catturato l'attenzione e l'interesse di un gran numero di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza nella storia, per la sua influenza sulla cultura popolare o per la sua importanza nel campo professionale, Norman Robert Pogson è diventato un argomento di grande interesse per un vasto pubblico. Imparare di più su Norman Robert Pogson non è solo un modo per ampliare le nostre conoscenze, ma anche per comprendere meglio il mondo che ci circonda. In questo articolo esploreremo vari aspetti legati a Norman Robert Pogson, analizzando la sua origine, la sua evoluzione nel tempo, il suo impatto in diversi ambiti e le prospettive future che questo argomento ci presenta.
Norman Robert Pogson (Nottingham, 12 marzo 1829 – Chennai, 23 giugno 1891) è stato un astronomo inglese.
Nacque nella città di Nottingham, in Inghilterra. All'età di 18 anni aveva già calcolato le orbite di due comete.
Divenne assistente al Radcliffe Observatory di Oxford nel 1851; nel 1860 si spostò a Madras, in India, diventando l'astronomo del governo. All'Osservatorio di Madras compilò il Catalogo Madras di 11 015 stelle; scoprì inoltre cinque asteroidi e sei stelle variabili.
Il suo contributo più consistente fu notare che nel sistema di magnitudine introdotto dall'astronomo greco Ipparco le stelle di prima magnitudine erano circa cento volte più luminose delle stelle di sesta magnitudine, dunque la diminuzione di luminosità per ogni classe era nell'ordine della radice quinta di cento, che vale circa 2,512. Questo valore è utilizzato ancora oggi nella scala delle magnitudini.
Per adattarsi alla scala empirica di magnitudini stabilita fin dall'antichità fu infatti introdotta la seguente relazione matematica:
dove m sono le magnitudini delle stelle e L è la luminosità delle due stelle.
Nel 1868 e nel 1871 Pogson partecipò alle spedizioni per l'osservazione di due eclissi solari.
Nel corso della sua carriera scoprì un totale di otto asteroidi e di 21 stelle variabili. Fu direttore dell'Osservatorio di Madras per 30 anni, fino alla morte. Portano il suo nome un asteroide, 1830 Pogson, ed il cratere Pogson sulla Luna.
Pogson ha scoperto 8 asteroidi:
Asteroide | Data della scoperta |
---|---|
42 Isis | 23 maggio 1856 |
43 Ariadne | 15 aprile 1857 |
46 Hestia | 16 agosto 1857 |
67 Asia | 17 aprile 1861 |
80 Sappho | 2 maggio 1864 |
87 Sylvia | 16 maggio 1866 |
107 Camilla | 17 novembre 1868 |
245 Vera | 6 febbraio 1885 |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 18005883 · ISNI (EN) 0000 0000 2056 0129 · CERL cnp01090925 · GND (DE) 117687952 |
---|