Nel mondo di oggi, Norm Macdonald è un argomento che ha acquisito rilevanza e genera grande interesse nella società. Da anni Norm Macdonald è oggetto di dibattito e studio da parte di esperti di varie discipline, che cercano di comprenderne e analizzarne le implicazioni in diversi ambiti. Sia da un approccio storico, scientifico, culturale o sociale, Norm Macdonald ha suscitato la curiosità e l'attenzione delle persone di tutto il mondo. In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Norm Macdonald, esplorandone le origini, la sua evoluzione nel tempo e il suo impatto oggi.
Norman Gene Macdonald, detto Norm (Québec, 17 ottobre 1959 – Los Angeles, 14 settembre 2021), è stato un comico, sceneggiatore e attore canadese, noto soprattutto per aver preso parte a cinque stagioni del Saturday Night Live (1990-1994), inclusa la conduzione per tre anni del Weekend Update.
Si è anche esibito dal vivo come stand-up comedian in Canada, Stati Uniti e Australia.
Agli esordi, fu tra gli autori della popolare sitcom Roseanne, e fece comparsate in programmi come The Drew Carey Show e NewsRadio. Dopo l'esperienza al Saturday Night Live, dal 1999 al 2001 prestò il volto per la sitcom della ABC The Norm Show. Nel 2013 incominciò a condurre per l'emittente Jash il podcast Norm Macdonald Live che portò avanti per tre stagioni fino al 2018, anno in cui Netflix decise di produrne un seguito ideale dal titolo: Norm Macdonald Has a Show.
Comedy Central lo ha posizionato 83º nella miniserie in cinque parti 100 Greatest Stand-ups of All Time. Fu uno degli ospiti preferiti e più frequenti dei talk show condotti da Conan O'Brien e partecipò come guest star in varie serie televisive tra cui My Name Is Earl, nella quale interpretava un ricco magnate, e The Middle.
Molto riservato sulle proprie condizioni di salute, morì il 14 settembre 2021 per una leucemia di cui soffriva da dieci anni.[1] Nella traccia Corageous Battle contenuta nel suo CD/DVD di monologhi Me Doing Standup pubblicato nel 2011, aveva fra l'altro ironizzato sull'abuso di metafore marziali riferite ai malati di tumore, affermando che la presunta «coraggiosa battaglia» contro il cancro, oltre a non essere affatto "coraggiosa" poiché il malato se la fa sotto dalla paura, non può mai essere perduta: dato infatti che la morte della persona coincide con la morte del tumore stesso, si tratta tutt'al più di un pareggio[2].
Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Norm Macdonald è stato doppiato da:
Da doppiatore è sostituito da:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 165546663 · ISNI (EN) 0000 0001 1483 4899 · Europeana agent/base/79024 · LCCN (EN) no98126050 · BNF (FR) cb14534157d (data) |
---|