Nel mondo di oggi, Narashino è diventato un argomento di grande interesse e dibattito. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Narashino ha acquisito un ruolo rilevante nella società contemporanea. Da diverse prospettive e discipline, Narashino è stato studiato e discusso, generando opinioni e proposte diverse per comprenderne e affrontarne le implicazioni. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il significato e l’importanza di Narashino, analizzando le sue molteplici sfaccettature e il suo impatto in diversi ambiti della vita quotidiana.
Narashino città | |
---|---|
習志野市 | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Kantō |
Prefettura | ![]() |
Sottoprefettura | Non presente |
Distretto | Non presente |
Territorio | |
Coordinate | 35°40′49.4″N 140°01′35.3″E |
Superficie | 20,97 km² |
Abitanti | 159 685 (1-10-2007) |
Densità | 7 614,93 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 12216-5 |
Fuso orario | UTC+9 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Narashino (習志野市?, Narashino-shi) è una città giapponese della prefettura di Chiba.
A partire dal 2006, la popolazione 158.782 unita.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 155933460 · LCCN (EN) n80022917 · J9U (EN, HE) 987007561933905171 · NDL (EN, JA) 00293099 |
---|