Nel mondo di oggi, Nangarhar è un argomento che suscita interesse e dibattito in diversi ambiti. Dalla politica alla tecnologia, Nangarhar ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo, generando discussioni appassionate e opinioni contrastanti. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza sulla vita quotidiana delle persone, Nangarhar è diventato un argomento centrale nelle conversazioni attuali. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Nangarhar, dalle sue origini fino alle sue possibili conseguenze, con l'obiettivo di offrire una visione ampia e completa di questo fenomeno che tanto ci incuriosisce.
Nangarhar provincia | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Jalalabad |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 34°25′58.8″N 70°27′18″E |
Altitudine | 748 m s.l.m. |
Superficie | 7 727 km² |
Abitanti | 1 358 400[1] (2009) |
Densità | 175,8 ab./km² |
Distretti | 22 |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+4:30 |
ISO 3166-2 | AF-NAN |
Cartografia | |
![]() | |
Nangarhar è una provincia dell'Afghanistan di 1 289 000 abitanti, che ha come capoluogo Jalalabad. Confina con le province di Kabul a nord-ovest, di Laghman e di Konar a nord, con il Pakistan (Aree tribali di Amministrazione Federale) a sud-est e con la provincia di Lowgar a sud-ovest.
La provincia di Nangarhar è divisa in 22 distretti:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 293248772 · LCCN (EN) n86066484 · GND (DE) 7859619-1 · J9U (EN, HE) 987007560016905171 |
---|