Nel mondo di oggi, Badakhshan ha acquisito una rilevanza senza precedenti. Fin dalla sua nascita, ha catturato l’attenzione e l’interesse di innumerevoli persone, diventando un argomento di conversazione ricorrente in tutti gli ambiti. Il suo impatto si è diffuso in tutti gli angoli del globo, suscitando fervido interesse e generando accesi dibattiti. Badakhshan ha lasciato un segno indelebile nella società, influenzando in modo significativo il modo in cui le persone percepiscono il mondo che li circonda. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il fenomeno Badakhshan, analizzandone l’origine, l’evoluzione e l’impatto oggi.
Badakhshan provincia | |
---|---|
(PS) بدخشان | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Feyzabad |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 37°07′06″N 70°34′39″E |
Altitudine | 3 669 m s.l.m. |
Superficie | 44 059 km² |
Abitanti | 901 607[1] (2012) |
Densità | 20,46 ab./km² |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+4:30 |
ISO 3166-2 | AF-BDS |
Cartografia | |
![]() | |
Il Badakhshan è una provincia dell'Afghanistan di 901 607 abitanti, che ha come capoluogo Feyzabad. Confina con il Tagikistan (provincia di Chatlon e Gorno-Badakhshan) a nord, con la Cina (regione autonoma dello Xinjiang) a est, con il Pakistan (Territori del Nord e Khyber Pakhtunkhwa) e con la provincia di Nurestan a sud e con le province di Panjshir e Takhar a ovest. Questa provincia è nota fin dall'antichità per le sue ricche miniere di lapislazuli, sfruttate sin dal III millennio a.C.
La provincia di Badakhshan è divisa in 28 distretti:
Controllo di autorità | LCCN (EN) n83206283 · GND (DE) 4004160-8 · J9U (EN, HE) 987007564432205171 |
---|