In questo articolo esploreremo l'affascinante vita di Mythen, un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone nel corso della storia. Mythen è stato oggetto di studi, dibattiti e controversie, suscitando grande interesse in diversi campi del sapere. Nel corso degli anni, Mythen ha lasciato un segno indelebile nella società, influenzando il modo in cui pensiamo, agiamo e ci relazioniamo con il mondo che ci circonda. Attraverso questo articolo approfondiremo i vari aspetti di Mythen, svelandone l'importanza e l'impatto sulla nostra vita quotidiana.
Mythen | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Altezza | 1 898 m s.l.m. |
Prominenza | 493 m |
Catena | Alpi |
Coordinate | 47°01′47″N 8°41′19.7″E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Nord-occidentali |
Sezione | Prealpi Svizzere |
Sottosezione | Prealpi di Svitto e di Uri |
Supergruppo | Prealpi Svittesi e di Zugo |
Gruppo | Massiccio Furggelenstock-Myten-Hochstuckli-Morganten |
Sottogruppo | Mythen |
Codice | I/B-14.IV-B.3.b |
I Mythen sono una montagna delle prealpi svizzere costituita da due piramidi: il Grande Mythen, 1 898 m d'altitudine, e il Piccolo Mythen, 1 811 m. I Mythen sono il simbolo del Canton Svitto, sovrastandone la sua capitale, Svitto.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 242284652 · GND (DE) 4513240-9 |
---|